di Benedetto Marinangeli
Giornata importante per il Radio Club Piceno. L’associazione di volontariato di Protezione Civile rivierasca diventa europea con l’affiliazione all’Associazione nazionale E.R.A. (European Radioamateur Association). L’ingresso in questa importante realtà che opera a stretto contatto con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, «rappresenta un’importante valore aggiunto al sistema di Protezione Civile nel territori – dice il presidente Claudio Giacinto – ponendoci in condizione di potere intervenire anche in caso di emergenze di tipo C, vale a dire in eventi calamitosi di carattere nazionale». Per questo motivo l’ E.R.A. ha assegnato al Radio Club Piceno, una Dacia Duster altamente tecnologica allestita a sala operativa radiomobile. Inoltre è stato presentato l’avvio dell’ importante collaborazione che eleverà la sala operativa dell’associazione rivierasca in Sala Operativa Era Interregionale Centro-Est Italia. Il Radio Club Piceno può contare su cinque autovetture, una torre faro carrellata, una idrovora carrellata, due tende, una torre megafono, una torre video, una sala operativa mobile, settanta radio portatili, otto valigie complete per la comunicazione di emergenza, due generatori a benzina e due moduli Ups.
Inoltre gli associati hanno preso parte ad otto interventi, a venti servizi di volontariato ed a cinquanta di safety. Sono stati sei i corsi di formazione, cinque quelli di auto addestramenti e con i volontari che hanno preso parte ad esercitazioni locali e nazionali di protezione civile. Insomma un’attività intensa e apprezzata da tutti. Il riconoscimento E.R.A. rappresenta la classica ciliegina sulla torta. «Il legame tra il Radio Club Piceno ed il mondo dell’emergenza – spiega il presidente Claudio Giacinto – è molto intenso. La fiducia risposta in noi è tanta e speriamo di non deludre chi in noi fa molto affidamento. Il mio grazie va ai nostri volontari perché solo grazie al loro lavoro siamo riusciti ad ottenere l’affiliazione all’E.R.A. dopo che ha valutato il nostro operato sul campo”. “La nostra colonna mobile – aggiunge il referente nazionale E.R.A. Marco Gamboni – nasce nel 2014 con l’acquisto di mezzi che possono intervenire nella fase di emergenza, fungendo anche come primo appoggio radio. Queste auto sono a disposizione del Dipartimento nazionale e vengono inviate una volta ricevuta una richiesta di assistenza».
Per la Protezione Civile Marche è intervenuto Andrea Cosimi. «Siamo contenti ed orgogliosi del potenziamento di una realtà importante come il Radio Club Piceno che si inserisce non solo nella comunicazione ma a 360 gradi nell’emergenza dando anche un supporto logistico. Il mio grazie va ai volontari perché solo grazie alla loro puntuale risposta e alla loro determinazione permettono di fare crescere queste realtà». L’E.R.A. ha anche una sezione speciale che si occupa di ambiente diretta da Alessandro Sacchitella. «Il nostro obiettivo – afferma – è quello di salvaguardare ciò che il nostro pianeta ci ha dato e che stiamo deturpando. Una ragazzina (Greta, ndr) ha messo in moto un meraviglioso movimento, facendo prendere coscienza agli adulti del principio del rispetto verso ciò che ci circonda».
Per l’Amministrazione comunale rivierasca è intervenuto il consigliere comunale Valerio Pignotti. «Ho visto nascere il Radio Club Piceno e faccio i complimenti al presidente Claudio Giacinto per l’importante riconoscimento. Ricevere l’ affiliazione ad un’associazione europea è estremamente importanti. Oggi non si può più pensare a livello locale ma la solidarietà deve avere una portata assolutamente più ampia. Veniamo da tre anni bui a causa del terremoto che ha massacrato la tenuta sociale ed economica delle nostre zone. Queste associazioni accendono la luce perché sono sempre in prima linea». «Questo è un volontariato importante – analizza la consigliera Maria Rita Morganti in rappresentanza della Provincia di Ascoli – e pieno di responsabilità. Il Radio Club Piceno sta facendo tantissimo per il territorio e con il supporto degli enti si può lavorare insieme e dare un contributo di rilievo nei momenti di emergenza. La Provincia darà il suo contributo». «Siamo orgogliosi – chiude la serie degli interventi Marcello Vella, presidente nazionale E.R.A. – di avere stretto accordo con il Radio Club Piceno che ha dimostrato e dimostra il proprio valore sul campo in un territorio meraviglioso ma che in questi ultimi anni ha dovuto fare fronte alla tragedia del sisma. L’E.R.A. è nata come radioamatori ma nel corso degli anni ha avuto un’importante evoluzione. E’ nota la nostra attività antincendio in Puglia, quella ambientale e soprattutto quella degli psicologi post emergenza, i famosi Nasi Rossi. Abbiamo 160 e più sezioni in tutta Italia e da oggi anche il Radio Club Piceno fa parte della nostra grande famiglia».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati