Alla scoperta della differenziata
900 studenti imparano a riciclare

PICENO - Il progetto "Tino nel Mondo del RifiUtile", promosso da Legambiente e Provincia, ha coinvolto 43 classi delle scuole di tutto il territorio. L'obiettivo è di attivare un percorso di educazione rispetto alla salvaguardia dell’ambiente
...

Ultime battute per la terza edizione di “Tino nel Mondo del RifiUtile – percorso didattico alla scoperta della raccolta differenziata”, progetto di Legambiente Marche fortemente voluto dall’Amministrazione Provinciale insieme ai Comuni del Piceno, con la collaborazione di Ecoinnova e Picenambiente, volto a sensibilizzare i più giovani sul tema dei rifiuti.

A scuola si impara a riciclare

Quest’anno sono 43 le classi per un totale di circa 900 studenti coinvolti dal progetto, che in questi mesi, accompagnati dalle insegnanti e dai volontari di Legambiente, hanno svolto in classe percorsi didattici alla scoperta del ciclo del rifiuto attraverso le famose “3R”: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo. Il progetto, infatti, si propone di avviare un percorso di educazione rispetto a tematiche di straordinaria attualità per il raggiungimento di una maggiore coscienza sulla salvaguardia dell’ambiente e di promuovere una corretta gestione dei rifiuti affinché diventino una risorsa e un’opportunità economica. Quest’anno, in particolare, le lezioni in classe e le attività laboratoriali si sono concentrate sul riciclo della plastica, un tema che sta riscuotendo sempre maggiore attenzione presso l’opinione pubblica e, per questo, di grande attualità. Se infatti, da un lato, i rifiuti di plastica possono essere considerati altamente inquinanti e di difficile degradazione, dall’altro, in un’ottica di economia circolare, possono essere facilmente trasformati in oggetti di uso quotidiano e giochi divertenti in grado di stimolare l’attenzione e la creatività dei più piccoli. Le attività didattiche e gli elaborati realizzati dai giovani studenti durante l’anno scolastico saranno presentati durante l’evento finale del progetto, che si terrà a fine maggio. Le scuole e le classi che hanno aderito al progetto sono: le classi I e II del plesso “Appignano del Tronto” e le classi I e II del plesso “Castorano” dell’I.C. “Falcone-Borsellino”; la classe IA del plesso “Acquaviva” del comune di Acquaviva Picena dell’Istituto Comprensivo “De Carolis”; le classi IA e IIA della scuola primaria “Ragnola” e le classi IA, IB, IC e ID dell’I.C. Centro San Benedetto del Tronto; le classe IIA e IIB del plesso “Miscia” dell’I.C. Nord San Benedetto del Tronto; le classi IA, IB, IC, IIA e IIB del plesso “Spalvieri” e le classi IA, IB, IC, IIA, IIB e IIC del plesso “Alfortville” dell’ I.C. Sud San Benedetto del Tronto; le classi IA, IIA e IIB del plesso “Don Bosco” dell’I.C. Luciani – SS Filippo e Giacomo di Ascoli Piceno; le classi IIA e IIB del plesso “Cupra Marittima”, la scuola dell’infanzia del plesso “Valtesino”, le classi I e II del plesso “Massignano”, la classe 1-2 del plesso “Cossignano”, la IIA del plesso “Ripatransone” e la IIA del plesso “Montefiore” dell’I.C. di Cupra Marittima-Ripatransone; le classi IB, IC, IIA, IIB e IIIA del plesso centrale e le classi IIA del plesso “Ischia” e IA e IIA del plesso “Ascolani” dell’I.C. “G. Leopardi” di Grottammare.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X