La presentazione dell’evento ospitata alla Bottega del Terzo Settore di Ascoli
di Andrea Pietrzela
È tutto pronto per il “Carbonella Fest”: due giorni di grigliate e di divertimento all’aria aperta dalle ore 9 alle 22 per tutta la famiglia nella suggestiva location del lago di Gerosa a Montemonaco. L’evento, che rientra nel più vasto progetto “Masterplan Terremoto”, è stato presentato in tutti i suoi dettagli da Laura Di Pietrantonio, presidentessa dell’associazione culturale Amici per la gola capace di dare vita all’iniziativa grazie alla collaborazione di Piceno & Friends ed al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli.
Il lago di Gerosa e le sue spiagge
Fondamentale è stato anche l’appoggio da parte delle istituzioni dei Comuni di Montefortino e Comunanza, che condividono il bacino con l’area di Montemonaco, e anche del Consorzio di Bonifica delle Marche che negli ultimi ha provveduto a ripulire le sponde del lago realizzando anche degli spazi che si sono rivelati preziosi, come in questo caso. Simbolo dei due giorni in riva al lago sarà la mega braciolata di 14 metri con 18 postazioni grill allestita sulla sponda lungo la strada Provinciale 86, dove sarà possibile acquistare la carne da grigliare sul braciere provvisto di tutte le attrezzature necessarie. La carne arriverà fa fornitori locali: si potranno gustare bistecche di scottone marchigiana o comunque nazionale, agnelli Igp dell’Appennino centrale e carne di maiale allevato in Italia con mangimi naturali accompagnati da birre artigianali ed agricole della zona o da vini offerti dai partner del progetto. L’idea portante è quella di promuovere la cultura turistica ed enogastronomica del territorio dei Sibillini e del Piceno colpiti duramente dal sisma e di riscoprire i valori della vita all’aria aperta.
L’obiettivo del festival è diventare un volano di marketing territoriale con una precisa identità. L’iniziativa diventa dunque anche un modo per approfondire la conoscenza della carne di montagna e della sua cultura: ci saranno corsi di formazione dedicati alla cottura e alla valorizzazione delle carni offerti da blogger affermati nell’ambito della gastronomia e della “American BBQ Accademy”, una scuola di cucina a cielo aperto dedicata al mondo del BBQ. Non mancheranno numerose attività dedicate anche ai più piccoli: “La pineta dei piccoli” offrirà giochi e laboratori creativi, “Camminando” permetterà di esplorare e scoprire il territorio tra erbe aromatiche, leggende e favole, “Musica tra gli alberi” farà ballare e divertire al ritmo della musica de, tra gli altri, gli “A Randerchitte” e “I Pupazzi”.
L’animazione sarà continua durante entrambi i giorni e comprenderà forme di intrattenimento per grandi e bambini come tiro alla fine, corsa con i sacchi e la campana. Oltre alla mega braciolata, per chi non avesse voglia di mettersi alla griglia, per mangiare ci sarà l’“Osteria del boschetto”: un’area tematica gestita dagli chef Aurelio Damiani e Gianmarco Digirolami all’interno della quale sarà possibile assaporare la cucina di tradizione ispirata alla brace. Un ristorante a cielo aperto realizzato grazie alla collaborazione di Giovane Europa, che come ha spiegato Maria Brandozzi ha permesso di allestire quello che non sarà un classico stand gastronomico ma una vero e proprio locale dell’800 ricostruita con madie, ghiacciaie, sgabelli e tavolini provenienti da tante antiche osterie del Piceno. Ci sarà anche il “Mercato della Terra di Comunanza”, dove sarà possibile acquistare prodotti locali dei Sibillini in collaborazione con Slow Food. L’ingresso sarà libero e gratuito, anche se è consigliata la prenotazione per motivi di sicurezza e di organizzazione e qualche iniziativa richiederà un contributo volontario di partecipazione. In caso di maltempo, il “Carbonella Fest” sarà posticipato al weekend successivo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati