Tutto pronto per le Frecce Tricolori
Piunti: «Ci sarà qualche disagio,
siate comprensivi»

SAN BENEDETTO - Definiti gli ultimi dettagli organizzativi dell’Air Show che si terrà nella due giorni 8-9 giugno. Il programma prevede anche esibizioni di aerei, elicotteri, paracadutisti, idrovolanti a partire dal primo pomeriggio di entrambe le giornate. Sabato prove, domenica lo spettacolo. Tutte le disposizioni in vigore
...

di Benedetto Marinangeli

Definiti gli ultimi dettagli tecnici, di sicurezza ed organizzativi dell’Air Show che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 giugno in Riviera e che culminerà con l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare, le Frecce Tricolori. Il programma prevede anche esibizioni di aerei, elicotteri, paracadutisti, idrovolanti a partire dal primo pomeriggio di entrambe le giornate; il sabato per le prove, la domenica per lo spettacolo.

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori

Lo spazio aereo in cui si svolgeranno le evoluzioni è stato individuato lungo tutti i 4 chilometri di estensione del litorale sambenedettese, con punto di riferimento centrale sulla spiaggia libera dinanzi alla pineta del campo “Merlini” (campo Europa). Inoltre in piazza Giorgini verrà istallato un simulatore di volo in dotazione all’Aeronautica Militare e saranno presenti altre attrazioni legate all’evento.
Numerose saranno le disposizioni delle autorità che verranno emanate per assicurare lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, che richiamerà migliaia di persone. In entrambi i giorni l’intera carreggiata est del lungomare nord, dal ponte sul torrente Albula fino alla zona campo Europa (la restante parte è già isola pedonale), sarà chiusa totalmente al traffico e alla sosta. Lungo il tratto chiuso al traffico saranno installati spazi espositivi e postazioni commerciali che daranno vita ad un lungo mercatino a ridosso dell’aiuola spartitraffico.
Sulla carreggiata ovest si potrà parcheggiare ma anche questa sarà chiusa al traffico, indicativamente a partire dalle ore 13 fino al termine dell’Air Show, in entrambe le giornate. Anche lo specchio d’acqua in corrispondenza della manifestazione dovrà essere lasciato totalmente libero per tutti i 4 chilometri di lunghezza e per una profondità di 2 chilometri. Pertanto, oltre al divieto di navigazione nello specchio acqueo interessato dall’evento, sarà in vigore anche un divieto di balneazione, indicativamente nella fascia oraria compresa tra le 13 e le 17,30 di entrambi i giorni.

Le presentazione dell’evento

Inoltre dovrà essere sgomberata una fascia di arenile di 10 metri a partire dalla battigia all’interno della quale non dovranno esserci né oggetti né persone. I concessionari di spiaggia sono stati invitati a rimuovere le attrezzature balneari ricadenti in questa fascia di rispetto. Assistenti bagnanti, volontari di protezione civile, uomini delle forze dell’ordine faranno rispettare queste disposizioni.
Per agevolare l’afflusso degli spettatori saranno individuati parcheggi di scambio nelle aree a sud e a nord della città (Centro Agroalimentare, zona centro commerciale Porto Grande, Centro commerciale L’Orologio) con circa 10 bus navetta che li collegheranno con il centro città. Apposita segnaletica indicherà a chi arriva da fuori dove si trovano questi parcheggi di scambio. In ogni caso, viene vivamente sconsigliato di avventurarsi in auto verso il centro di San Benedetto. Sarà invece libera la circolazione in bicicletta e pedonale.

Lungomare rivoluzionato

Tutti i dettagli tecnici dell’Air Show sono stati presentati dal sindaco Pasqualino Piunti, dal consigliere regionale Fabio Urbinati, dal Comandante della Capitaneria di Porto Mauro Colarossi, dal Comandante della Polizia Municipale Giuseppe Coccia, da Cesare Rossi e Luigi Marangoni dell’ Aereoclub Picenum, dal dirigente del settore turismo Pietro D’Angeli e dall’ ing. Luigi Balloni che si occupa della sicurezza.
«Si andrà incontro a qualche disagio inevitabile -analizza Piunti– e spero che i cittadini siano comprensivi. L’incolumità delle persone viene prima di tutto anche perché dopo i fatti di Torino i controlli sono diventati più serrati. Devo ringraziare la Capitaneria di Porto e i miei uffici per il grande lavoro svolto. L’occasione di questo show si è presentata appena un mese e mezzo prima ed abbiamo subito colto al volo questa opportunità che inaugurerà l’estate. Avevamo promesso il grande evento ed eccolo qui. L’Air Show permetterà al nostro territorio di crescere ulteriormente ed il fatto che Il Sole 24 Ore abbia messo San Benedetto al terzo posto come città dell’accoglienza dopo Rimini e Jesolo ci dà lo sprone per impegnarci ancora di più per tenerne alto il nome».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X