di Maria Nerina Galiè
«C’è tanto lavoro da fare a Montalto delle Marche», ha affermato il neo sindaco Daniel Matricardi, 35 anni, che il 13 giugno scorso ha insediato il nuovo Consiglio comunale, ha giurato e ratificato le deleghe. «Ora che tutti gli organi sono stati istituiti – ha aggiunto – siamo pronti a riprendere in pieno le attività».
Samuele Leonardi è vice sindaco ed avrà le deleghe a patrimonio e manutenzione del territorio, viabilità, coordinamento del personale esterno, trasporti, attività produttive e commercio e tributi. L’assessore Daniela Speca si occuperà di scuola e formazione, comunicazione, turismo e spettacolo. Graziella Cocci, di politiche di coesione sociale, attività socio sanitarie e protezione civile. A Giovanna Angelici sono toccati i rapporti con Enti e Istituzioni, valorizzazione e decoro urbano, parchi e giardini, rapporti con le strutture ricettive e ambiente. Per Piero Spaccapaniccia ci sono i rapporti con le associazioni e i fondi europei, mentre per Massimo Ercoli lo sport e il tempo libero, politiche giovanili e servizi cimiteriali.
Cultura e organizzazione delle celebrazioni del quinto centenario della nascita di Papa Sisto V saranno tutte per Raffaele Tassotti, l’ex sindaco che ha scelto di non riproporsi per lo scranno del Palazzo Municipale «per fare largo ai giovani» aveva detto prima della presentazione delle liste. «Con ulteriore gesto di esempio e saggezza – dice Matricardi – Tassotti e a Graziella Cocci hanno manifestato la volontà di non ricoprire ruoli in giunta per lasciare spazio a nuovi componenti del gruppo, volenterosi di mettersi a disposizione di questa comunità. Tassotti e Cocci sono e saranno le solide fondamenta di una squadra unita che guarda al futuro!»
Nella ripartizione dei compiti inoltre Matricardi ha così precisato: «Ho voluto attribuire ad ogni singolo consigliere specifiche deleghe in quanto l’ambizioso ed impegnativo programma che ci proponiamo di realizzare richiede la partecipazione di tutti, al di là dei ruoli che la normativa prevede! Pertanto ognuno di loro sarà il referente della comunità per la materia attribuita. Ulteriori deleghe saranno attribuite ai consiglieri che entreranno in consiglio comunale con la surroga». Nonostante la sua giovane età, il sindaco di Montalto ha alle spalle dieci anni di esperienza come amministratore. E’ stato consigliere di minoranza a soli 25 anni e con Tassotti, nel 2014, è stato eletto e poi nominato assessore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati