Miriana Trevisan ad Ascoli
come testimonial del Piceno

ASCOLI - La bellissima showgirl napoletana condurrà il nuovo format prodotto dalla Resolution Productions di Colonnella. Un programma sulle bellezze della città e del suo territorio destinato soprattutto agli emigrati italiani nel mondo. Il blitz alla "Locanda del Medioevo"
...

Miriana Trevisan con Dario Ciotti della “Locanda del Medioevo”

di Walter Luzi

Miriana testimonial del Piceno. Sarà la sempre bellissima showgirl napoletana Miriana Trevisan la conduttrice del nuovo format prodotto dalla Resolution Productions di Colonnella. Un programma sulle innumerevoli bellezze di Ascoli e del Piceno che verrà circuitato sulle tv estere e destinato, principalmente, ai tantissimi emigrati italiani nel mondo. «Il nostro Paese è stato la culla della civiltà – esordisce Miriana – anche se in questo momento storico sembriamo dimeticarcene. Il legame dei nostri emigrati con la loro terra è sempre forte e la nostra intenzione è di rinsaldarlo offrendo loro l’emozione di scoprire, o riscoprire, insieme a noi, le città e i borghi meno noti, ma non per questo meno belli, della nostra Italia. Luoghi ricchi di storia, di arte, di tradizioni da valorizzare. E da mostrare, con orgoglio, al mondo alla pari delle mete turistiche più note e frequentate».  E, non a caso, le pareti e le volte reali della location scelta per il varo di questa operazione trasudano tutta la Storia di un passato glorioso di un piccolo centro di provincia.

E’ la Locanda del Medioevo, a due passi da Piazza Arringo e Piazza del Popolo, proprio nel cuore di Ascoli. Un locale dalla magica atmosfera che ti riporta indietro nei secoli, meta obbligata, quasi come fosse un museo, per i turisti di mezzo mondo. Fa gli onori di casa, emozionato anche lui, il titolare Dario Ciotti, con i suoi ragazzi, come ogni giorno in costume d’epoca. Il taglio dei servizi, pensato dalla autrice e regista Giulia Rizzardi, sarà di tipo cinematografico. Un campo non nuovo per la Resolution Productions. «Ascoli Piceno è, nelle nostre intenzioni, solo un punto di partenza -annuncia- il migliore che potessimo scegliere. Ma poi ci allargheremo verso altri borghi del Piceno, (come Castel Trosino ad esempio, che mi affascina) e della regione».

Ma la star della serata è lei, Miriana Trevisan. Uno dei volti più belli ed amati del piccolo schermo. Dagli esordi, fra le ragazze di “Non è la Rai”, fino  alle co-conduzioni dei più popolari programmi di Mediaset fra gli anni ’90 e 2000. Striscia la Notizia, La Corrida, Pressing, La ruota della Fortuna, Paperissima, e tanti altri. Miriana Trevisan riusciva a piacere proprio a tutti nelle famiglie italiane di allora, mettendo d’accordo nella scelta del tasto sul telecomando, mamme, papà, nonni e bambini. Un volto fresco, pulito, un sorriso dolce e genuino che conquistava tutti. E che non ha perso smalto con il passare delle primavere. Ha lavorato al fianco di personaggi che hanno fatto la storia della televisione italiana: da Mike Bongiorno a Corrado, da Raimondo Vianello a Bonolis solo per citarne alcuni. «Ho potuto imparare da tutti, ma, fra i tanti, mi piace ricordare Mike – confessa Miriana attorniata dai suoi fans di ogni età – perchè nonostante avesse vissuto per tanti anni in America andava sempre orgoglioso delle sue radici italiane. Quelle radici, di ognuno di noi, che questo format vuole andare a riscoprire».

Miriana tra le ragazze della “Locanda del Medioevo”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X