Porta Tufilla, il sorriso di Lara e Laura
Tanti gli eventi tra le due Giostre

ASCOLI – Nella sede del sestiere di Campo Parignano presentate ufficalmente le dame rossonere. Il caposestiere Petrelli ed il console Mazzocchi hanno illustrato il ricco programma da qui ad agosto, dalla Tenzone Bronzea alla cena medievale
...

Il console Mazzocchi e il caposestiere Petrelli con le due dame

di Andrea Pietrzela

Altezza, lunghi capelli castani, tanta determinazione ed un sorriso smagliante e contagioso. Sono queste le caratteristiche che accomunano Lara Caponi e Laura Menichetti, le dame di Porta Tufilla per le prossime Giostre della Quintana del 13 luglio e del 4 agosto. Oltre al fatto che le due rossonere sono cresciute insieme nel cuore del sestiere, al quale sono molto legate: erano vicine di casa, oggi sono amiche d’infanzia di lunga data.

LE DAME – Laura e Lara vengono introdotte dalle parole del caposestiere Alessandro Petrelli: «Due bellezze così non passano di certo inosservate». Come dargli torto. «Apprezziamo la scelta che abbiamo fatto e che abbiamo regalato a tutta la città: sono due dame nate e crescite all’interno del sestiere, questo non può che farci piacere» continua il console Francesco Mazzocchi. La parola poi passa alle due protagoniste.
Lara Caponi, 45 anni, funzionario della Regione Marche, madre dei piccoli Edoardo ed Elena e, nel tempo libero, una cuoca provetta, si presenta non senza un pizzico di emozione: «A luglio sfilerò per la prima volta, sto vivendo un sogno: sono quelle cose che vedi da bambina ed un giorno sogni di fare, invece non ti capiterà mai. A me invece è capitato e ringrazio di cuore il caposestiere e tutto il quartiere per questa opportunità. Tutte le ex dame mi hanno chiamato e mi sono state vicino, sono molto felice perché l’ambiente è stupendo. Sentire il calore di tanta gente, che ti fa sentire come in una grande famiglia, è stato bellissimo. Sfilerà anche mia figlia Elena di otto anni, per me sarà un’emozione in più» L’abito che indosserà è ancora top secret.

Per Laura Menichetti, dama di agosto, insegnante di lettere alla scuola media Luciani, tifosissima dell’Ascoli ed appassionata di sci e di montagna, non si tratterà invece di una prima volta: «Torno a sfilare ventidue anni dopo: la mia emozione è strana e particolare. La prima volta mi stavo avvicinando all’esame di Stato, era il 1997, quest’anno sono più consapevole di ciò che sto per fare e farlo per la seconda volta per me è un grande onore. Sono nata e cresciuta a Campo Parignano, sono molto legata al mio quartiere e tutto ciò non può che unirmi ancora di più ai colori rossoneri. L’emozione cresce quando penso al grande sforzo che stanno facendo tutti per vivere la Quintana al massimo, che va molto al di là del singolo giorno della manifestazione e della sfilata. Voglio dedicare la sfilata a mia nonna Elda, che è scomparsa nel 2006 ma resta sempre viva dentro di me». Le figlie piccole Gilda e Carolina non sfileranno, ma questa volta anche loro potranno ammirare la sfilata della madre e fare il tifo per lei.

IL PROGRAMMA –  Il caposestiere Petrelli ed il console Mazzocchi hanno speso qualche parola anche riguardo le numerose iniziative che coinvolgeranno tutti i sestieranti di Porta Tufilla durante questi mesi. «L’organizzazione di tanti eventi comporta un grande sforzo: la “Tenzone Bronzea” ci impegna particolarmente, dovremo preparare circa 800 pasti e cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che ci daranno una mano. Il programma è ricco di iniziative, c’è anche la chicca del banchetto con la festa medievale che in città facciamo solo noi ed è una bella cosa per tutti gli artisti che invitiamo e che merita di essere vissuta nel migliore dei modi». Oltre alla Tenzone del 7 luglio, novità di rilievo di quest’anno è la cena medievale in programma il 27 luglio, mentre il 2 agosto, in concomitanza con la pittura del ponte, ci sarà una cena a base di street food invece che la classica cena a base di pesce, che sarà anticipata al 19 luglio. Numerosi non sono soltanto gli eventi ma anche i gadget targati Porta Tufilla: quest’anno oltre alla maglietta e alla canotta, c’è anche la novità della tuta.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X