di Benedetto Marinangeli
Si accenderà domenica 21 luglio il tripode della 32esima edizione della Ragnoliade. «Quest’anno – dice Nicola Mozzoni, presidente dell’Associazione Amici della Ragnoliade – abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti. Ben 260 saranno i bambini che vi prenderanno parte. Ringraziamo l’Amministrazione comunale nelle persone del sindaco Pasqualino Piunti e dell’assessore Pierluigi Tassotti perché l’aiuto del Comune è stato fondamentale. “La Ragnoliade” è nata nel 1985 con l’obiettivo di toglierli i giovani dalla strada ed avvicinarli allo sport. Oggi, paradossalmente avviene il contrario. Vogliamo toglierli dalla tecnologia, smartphone, tablet e quant’altro per farli tornare a socializzare attraverso lo sport. Il tema di quest’anno è la famiglia. E per questo motivo abbiamo coniato lo slogan “L’incredibile 32esima Ragnoliade” con riferimento al cartoon della Disney».
«La Ragnoliade – aggiunge il sindaco Pasqualino Piunti – ha trentadue anni e li dimostra. Ha avuto una crescita esponenziale con l’obiettivo di fare avvicinare i più giovani allo sport . Inoltre conferisce un ruolo importante al quartiere Ragnola che unisce benissimo San Benedetto e Porto d’Ascoli. Il merito di tutto ciò va a Domenico Mozzoni, un uomo che ha lasciato un segno indelebile in questa città e non solo a livello turistico. Come Amministrazione comunale ci teniamo a ringraziare gli organizzatori perché sono riusciti a coinvolgere sempre più ragazzi. La Ragnoliade rappresenta un evento consolidato di cui la città non può fare a meno».
«Un grosso grazie – aggiunge l’assessore comunale allo sport Pierluigi Tassotti – va a Nicola Mozzoni che sta seguendo le orme del papà ed al suo staff che oltre lo sport sta seguendo anche il sociale grazie ad un grande incredibile lavoro di equipe e di volontariato».
Domenica 21 luglio ci sarà l’inaugurazione con il gran finale previsto il 4 agosto. Nei primi tre giorni le gare si svolgeranno al campo di atletica, mentre nella giornata finale si disputerà la “spider race”. La novità assoluta di questa edizione, con lo staff coordinato da Erika Corradetti, è la gara di bocce con le coppie formate da un bambino e da un adulto, che si svolgerà alla Bocciofila Sambenedettese di via Sgattoni.
«Un ringraziamento speciale – è Nicola Mozzoni che parla – va all’Avis San Benedetto che è il main sponsor della Ragnoliade. Ci sarà come al solito un premio Avis a chi in questi anni ha contribuito alla nascita ed alla crescita della Ragnoliade. Un grazie va anche alla Polisportiva Ragnola che ci mette a disposizione il campo Schiavoni per le partite di calcio».
Infine nelle giornate conclusive dell’1, 2 e 3 agosto si svolgerà la festa finale del Quartiere Ragnola, con stand enogastronomici ed intrattenimenti musicali con I Pupazzi, Omaggio a Lucio Dalle e i Wave.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati