Quantcast
facebook rss

Smarteam si aggiudica un progetto
“Erasmus Plus” fra sei Paesi

FORMAZIONE - Obiettivo del progetto “Be Your Boss!” è fornire supporto a giovani laureati in discipline umanistiche per l'acquisizione di capacità imprenditoriali. A ottobre due corsi sulla progettazione europea, a cui è possibile partecipare anche gratuitamente grazie al Voucher Formativo della Regione
...

“Smarteam” si aggiudica un progetto Erasmus Plus come capofila di un partenariato per lo sviluppo di competenze imprenditoriali in 6 Paesi dell’Unione Europea. Obiettivo del progetto “Be Your Boss!” è quello di fornire supporto a giovani laureati in discipline umanistiche per l’acquisizione di capacità imprenditoriali utili a favorire la creazione di nuove imprese. Il partenariato, oltre all’Italia, riguarda organizzazioni qualificate nella formazione e supporto all’imprenditoria di Cipro, Spagna, Bulgaria, Polonia, Paesi Bassi.

L’approvazione del progetto europeo è per SMARTEAM un riconoscimento per le sue tante attività nel settore. Startup innovativa operante dal 2015 nel settore della formazione professionale accreditata e della consulenza imprenditoriale ha realizzato sul territorio marchigiano numerosi seminari informativi e corsi di formazione dedicati alla progettazione europea e nel supporto alla creazione di impresa.

In questo contesto SMARTEAM avvierà a ottobre due corsi sulla progettazione europea, a cui è possibile partecipare anche gratuitamente grazie al Voucher Formativo di Regione Marche e FSE. Sono ancora disponibili gli ultimi posti in aula ed è bene affrettarsi a fare domanda prima che i fondi FSE e Regione Marche a disposizione si esauriscano.

Almeno 80 milioni di lavoratori in Europa non possiedono la qualifica adeguata per il lavoro che svolgono, sia perché sottovalutati che sovra qualificati. Secondo l’OCSE, questo è il caso del 42% dei lavoratori in Grecia, del 41% in Portogallo o del 37% in Germania. La carenza di competenze ha un impatto economico sia sui lavoratori che sulle imprese. In Italia, questo si traduce in una riduzione dei salari di 4000 euro all’anno; e circa 8.000 euro in Germania. Più di 7 laureati su 10 in discipline umanistiche sono impiegati in un lavoro estraneo alla loro specializzazione. I giovani laureati, tra i 22-35 anni, fanno difficoltà a percorrere la strada dell’autoimprenditorialità con timore di fallire, percezione negativa delle proprie capacità e bassa percezione delle opportunità favorevoli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X