Festa Bella, si corre sui prati di “Serafino”
Non si spegne l’eco dell’impresa:
il video dell’alzata dell’albero

ARQUATA - Continuano i festeggiamenti nel ricordo della Battaglia di Lepanto. Il programma di Spelonga proseguirà fino a fine mese; c'è la gara di poesia estemporanea (21 agosto) e la giornata dedicata al film di Germi con la gara sui sentieri e la proiezione (23 agosto). Ancore vive le immagini del tronco di 28 metri che si eleva in piazza
...
Il video dell'alzata dell'albero di Spelonga

di Luca Capponi 

(video di Andrea Vagnoni)

Non si è ancora spento l’eco scaturita dall’alzata dell’albero di 28 metri nella piazza di Spelonga. Effetti benefici della Festa Bella. Che continua a far parlare di sé ben oltre i confini locali. Proprio come i valorosi che salparono sulla nave alla volta della Battaglia di Lepanto del 1571. Un mese di festeggiamenti per una rievocazione storica che ogni tre anni colpisce nel segno. Dopo tutte le manovre dedicate all’albero (scelta, taglio, trasporto, tutto rigorosamente con la sola forza delle braccia), il fulcro della nave ricostruita nella piazza del paese, il programma di eventi messo su dai ragazzi dell’associazione “Festa Bella” andrà avanti fino a fine mese.

Una locandina del film “Serafino”

Tra gli appuntamenti da segnalare, il Palio dei Rioni che continua con le sue sfide (19 agosto alle 16 ramazza e 22 agosto alle 17,30 tiro alla fune), il concorso interregionale di poesia estemporanea “Domenico Franchi” (21 agosto alle 21) e la giornata dedicata a Serafino, il 23 agosto; prima con la gara podistica fissata per le 16, in onore di Pietro Camacci, sui sentieri dove Germi girò il film con Celentano, poi alle 21 la proiezione in piazza dello stesso “Serafino”, con immagini, commenti inediti e un suggestivo effetto retroattivo dato che sulla stessa piazza si svolge gran parte della vicenda del simpatico pastore.
Il 24 agosto verrà ovviamente riservato al ricordo ed alla preghiera, nella data che scandirà i tre anni dal terremoto del 2016.
Il giorno successivo c’è un fitto calendario. Alle 10 il convegno “Conversazione con la storia – Da Spelonga a Lepanto, genti e territori”, mentre alle 17,30 la funzione eucaristica celebrata dal vescovo Giovanni D’Ercole cui seguirà la processione in onore della Madonna della Salute. Alle 21 l’orchestra spettacolo di Vittorio il Fenomeno ed il comico Stellina.
Il 31 ecco la Festa delle Frazioni (ore 18), la cover band di Zucchero Tony Sugar Band (ore 21) e lo spettacolo del comico Giovanni Cacioppo (23), con finale dedicato ai fuochi artificiali (ore 24). Si chiude l’1 settembre con pranzo, cover di Celentano, premiazione del rione vincitore e lotteria.

Gambe e braccia sfidano la gravità E il grande albero svetta sulla piazza Spelonga e il miracolo della “Festa Bella” (Fotogallery)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X