Veronica Vagnoni
Si può ballare dovunque, sul palcoscenico di un teatro o di una piazza, in una strada o in una sala, ma mai, probabilmente, una ballerina contemporanea, con formazione classica, si è esibita in mezzo ad un meraviglioso vigneto tra grappoli d’uva vicini alla vendemmia. Idea intrigante. Capiterà sabato prossimo 31 agosto, dalle ore 18, nei vigneti della prestigiosa azienda “Le Caniette” di Ripatransone in uno spazio che è un anfiteatro naturale. Con tanto di spettatori naturalmente.
Ad esibirsi nella performance di danza, intitolata “(H)EART(H)”, sarà Veronica Vagnoni, figlia di Giovanni Vagnoni, deus ex machina de “Le Caniette”. Questa talentuosa ragazza, con anni e anni di rigorosi studi alle spalle, e un’infinita passione, ha iniziato a studiare danza all’età di 5 anni a Grottammare alla scuola di danza della mitica Caterina Ricci.
A tredici anni è partita e per la capitale per frequentare il liceo coreutico all’Accademia Nazionale di Danza di Roma dove ha studiato danza classica e si è avvicinata anche alla danza contemporanea in cui ha deciso di specializzarsi. Successivamente è entrata a far parte della Iwanson International School of Contemporary Dance di Monaco di Baviera facendo un percorso di studi di tre anni concluso l’anno scorso.
Giovanni Vagnoni
(H)EART(H) è una performance ideata ed eseguita interamente da Veronica Vagnoni tra i filari del vigneto di famiglia. Spettacolo nello spettacolo. Il vino è stato abbinato spesso a varie arti, alla musica, al cinema o alla letteratura, ma forse mai alla danza. Prepariamoci ad un evento emozionante oltre che originale.
Terminato lo spettacolo i partecipanti potranno degustare dei finger food sapientemente preparati dallo chef Gianmarco Di Girolami del Ristorante Blobcaffè di Offida. I partecipanti avranno la possibilità di avere anche varianti gluten free e vegetariani da comunicare durante la prenotazione. Insieme alla danza, naturalmente, il vino sarà l’altro protagonista della magica serata. In occasione dell’evento si potrà degustare, in anteprima, il Sinopia Spumante Rosato Marche Igt.
L’azienda agricola “Le Caniette” è nata giuridicamente con Raffaele Vagnoni che a partire dagli anni ’60 ha iniziato a convertire a vigneti tutti i terreni ereditati dal padre Giovanni. Le prime etichette sono apparse con Giovanni Vagnoni che nei primi anni ’90 è entrato in azienda iniziando ad introdurre tutte quelle novità tecnologiche ed imprenditoriali che hanno reso Le Caniette conosciute ed apprezzate sul territorio e nel mondo. Attualmente l’azienda si estende per un totale di 20 ettari in diversi corpi composti da vigneti (16 ha), uliveti (1,5 ha) e boschi.
L’attenzione per la naturalezza dei suoi prodotti si concretizza in una conduzione secondo i canoni dell’agricoltura biologica certificata su ogni bottiglia. L’amore per i propri luoghi, la cultura, le specialità, hanno reso naturale il confluire dell’azienda nel gruppo del Consorzio Vini Piceni. Info: 324.5938465.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati