Piergiorgio Fabbri
Sono 4,9 milioni di euro, più precisamente 4.880.853. Questa la cifra stanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’attuazione del programma integrato di edilizia residenziale sociale nelle Marche. A chiedere chiarimenti sui Comuni e i progetti da finanziare, considerando che fra gli ambiti di intervento vi è anche e soprattutto l’area del cratere sismico, è Piergiorgio Fabbri, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle.
Se non ancora individuate, Fabbri propone di stanziarle «per finanziare progetti di housing e cohousing sociale e intergenerazionale, privilegiando il recupero edilizio e urbano rispetto alla nuova edificazione, e provvedendo alla messa in sicurezza degli edifici esistenti mediante interventi di adeguamento o miglioramento sismico ed efficientamento energetico».
Il Piano socio-sanitario regionale infatti contemplerà progetti di housing e co-housing sociale. Proprio il consigliere M5S aveva presentato la mozione, approvata il 26 febbraio 2019, riguardante l’abitare collaborativo intergenerazionale in cui giovani e anziani non legati da vincoli di parentela risiedono sotto lo stesso tetto, condividendo gli spazi della casa e soprattutto momenti di vita.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati