Torna a Comunanza la Festa delle Pro Loco nei Sibillini, giunta quest’anno alla sua seconda edizione. L’iniziativa coinvolgerà ben 20 Pro Loco provenienti dalle Province di Ascoli Piceno e Fermo che prepareranno, lungo tutto il viale principale, i propri piatti tipici. Obiettivo primario è il ritorno del turismo nelle zone terremotate, spopolate dopo il sisma del 2016, valorizzando la bellezza dei borghi montani e le specialità enogastronomiche locali.
L’appuntamento è per il il 14 e il 15 settembre. Il programma è molto ricco, si comincia il sabato con un giro in mountain bike organizzato dall’ASD Gerosa Bike. Si continua alle 10,30 con l’inaugurazione ufficiale della festa e alle 10,45, presso la Sala Consiliare del Comune avrà luogo il convegno “Il ruolo delle Pro Loco per promuovere e valorizzare i prodotti dei propri territori: qualità, turismo ed economia”.
A intervenire al convegno saranno: il sindaco Alvaro Cesaroni, la vicepresidente della Regione Anna Casini, il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, il presidente dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso Ercole D’Ercoli, il produttore di farine e grani antichi Andrea Massi, Federica Mercuri del birrificio artigianale “Le Fate” e il presidente del Comitato provinciale UNPLI Ascoli-Fermo Marco Silla. Il relatore sarà Francesco Massi. Sempre nella giornata di sabato, alle 18, ci sarà lo show cooking dello chef non-vedente Antonio Ciotola. La serata sarà poi allietata da musica dal vivo anni ’60 e ’70 degli Evergeen.
La giornata di domenica 15 settembre prenderà avvio con l’apertura del Mercatino “I prodotti della Terra”, per poi dare spazio alla sfilata delle Fiat 500 e delle Vespe d’epoca organizzata da “La manovella del fermano motorismo d’epoca”; alle 16 ci sarà la sfilata delle autorità e alle 17 lo show cooking dello chef Enrico Mazzaroni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati