facebook rss

“Fridays for future”,
la Rete degli Studenti Medi
pulirà il molo sud

SAN BENEDETTO - L’appuntamento, per i ragazzi e le ragazze interessati, è venerdì 27 alle ore 15,30, dove partiranno la pulizia e il monitoraggio del beach litter. Già dalla mattinata poi gli appartenenti all'associazione saranno nelle scuole con il “Manifesto degli Studenti Ambientalisti”
...

Greta Thunberg

L’Onu definisce il clima «la questione determinante dal nostro tempo» e ha convocato in questi giorni il “Climate Action Summit” a New York. Stati, attori economici e organizzazioni sociali hanno esposto le iniziative per ridurre le emissioni inquinanti e limitare il riscaldamento globale. Intanto in tutto il mondo milioni di persone animano una settimana di azione chiamata «sciopero globale per il clima per la fine dell’era dei combustibili fossili». I giovani attivisti hanno un ruolo centrale sia nelle iniziative di piazza, con i “Fridays for future”, che dentro il palazzo dell’Onu.

«Se non cambiamo con urgenza il nostro stile di vita, mettiamo a rischio la nostra vita stessa. Io non ci sarò, ma i miei nipoti sì»: ha dichiarato Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, in apertura. La giovane attivista svedese, Greta Thunberg, ha accusato: «Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia con le vostre parole vuote». La critica si è rivolta a chi continua a parlare della crisi climatica in termini di denaro e crescita economica: «Dite di capire l’urgenza, ma non voglio crederci, perché se davvero state capendo e nonostante ciò continuate a non agire, allora vuol dire che siete cattivi, e mi rifiuto di crederlo. Il 50% potrà essere accettabile per voi, ma la mia generazione si sorbirà centinaia di miliardi di tonnellate di Co2 dall’aria, affrontandole con tecnologie che a malapena esistono. Non è accettabile per noi che dobbiamo convivere con le conseguenze».

Venerdì 27 novembre, per lo sciopero mondiale, Robin Hood – Rete degli Studenti Medi, associazione studentesca della nostra provincia, ha aderito all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”. L’appuntamento, per i ragazzi e le ragazze interessati, è alle ore 15,30 al molo sud, dove partiranno la pulizia e il monitoraggio del beach litter. Già dalla mattinata poi gli appartenenti all’associazione saranno nelle scuole con il “Manifesto degli Studenti Ambientalisti” per fare informazione sul tema ambientale, consigliando anche le azioni che i singoli possono fare ogni giorno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X