Arcieri spinetolesi in trionfo a Jesi (foto di Antonio Vagnoni)
di Gabriele Vecchioni
Lo scorso 29 settembre si è svolto a Jesi il quindicesimo Torneo della Marca, una delle più importanti competizioni nazionali di tiro con l’arco storico; 240 arcieri, provenienti da 18 diversi comuni delle Marche (tra i quali anche città “di peso”, quali Ascoli, Fermo, Urbino, Camerino, Fabriano), si sono sfidati per il primato regionale tra le città della regione, che è andato alla compagine picena proveniente da Spinetoli.
La squadra spinetolese alza il trofeo vinto a Jesi
La disciplina dell’arco storico attira un sempre maggior numero di appassionati, attratti dalla “naturalità” di questa pratica sportiva. «Nel tiro con l’arco storico sono importanti le capacità fisiche dell’arciere: a differenza di quanto avviene con l’arco moderno, chi “tira” non ha infatti nessun tipo di aiuto tecnologico ma deve fare affidamento solo sulle proprie capacità e abilità -racconta Antonio Vagnoni, storico esponente del Circolo spinetolese di tiro con l’arco-. Per i profani, si tratta di “tiro istintivo”, effettuato “a occhi aperti”, senza chiudere un occhio per prendere la mira, come se l’arco fosse il prolungamento del braccio dell’arciere, concentrato sul bersaglio».
Nell’occasione, gli Arcieri Avis Spinetoli-Pagliare, conquistando il palio di Jesi, hanno coronato una stagione già ricca di soddisfazioni, dopo il successo ottenuto nella gara casalinga dello scorso 8 settembre (alla quale hanno partecipato oltre 230 arcieri storici provenienti da tutta Italia), e i diversi premi conquistati nel corso del Campionato Nazionale Fitast, tra i quali spiccano il secondo posto nella categoria Madonna-Foggia Storico, ottenuto da Monia Fagiani, arrivata, nella finale, a una manciata di punti dalla prima classificata, e il quinto posto (su 253 arcieri partecipanti) di Antonio Vagnoni, nella categoria Messere-tradizionale.
Il palio
Domenica è arrivata la “ciliegina sulla torta”: il primo posto nella finale a squadre. Gli arcieri di Spinetoli, dopo le gare di qualificazione, svolte al mattino, hanno partecipato alla finale pomeridiana, trionfando su un nutrito gruppo di qualificati partecipanti. Il risultato ottenuto dagli Arcieri della Città di Spinetoli-Compagnia ASD Arco Avis Spinetoli-Pagliare, composta da Monia Fagiani, Elio Filipponi, Luciano Sciarroni e Antonio Vagnoni, con il supporto di Daniel Pizzingrilli, Giampiero Cocci e Anna Salvatori, è stato di 51 punti totalizzati. Al secondo posto, con 45 punti, la squadra di San Severino Marche e, al terzo posto, la Compagnia di Urbino, con 36 punti.
Per gli amanti delle statistiche, ecco la graduatoria finale: Spinetoli (51), San Severino Marche (45), Urbino (36), Fabriano (35), San Marcello e Ascoli Piceno (33), Grottazzolina (30), Belforte del Chienti (29), Camerino (28), Cagli e Fermo (26), Fermignano (23), Gradara (18), Sant’Elpidio e Acqualagna (13), Monteroberto (12), Jesi (9).
Ai vincitori è andato il Palio della manifestazione che sarà custodito per un anno a Spinetoli e il premio della freccia di marmo, opera donata dalla compagnia organizzatrice e realizzata da un artista appartenente alla Compagnia Arcieri di Jesi.
I partecipanti prima della gara e dopo il trionfo
Antonio Vagnoni e Monia Fagiani
La freccia, primo premio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati