Ottobre è il mese di “Traguardo prevenzione”. E’ alla sua ottava edizione l’iniziativa sui tumori femminili dello Iom Ascoli Piceno. Dopo il successo riscosso nelle precedenti edizioni, anche quest’anno è resa possibile grazie al sostegno economico del Gruppo Gabrielli. Si tratterà di tre giorni di mammografie gratuite per le donne tra i 40 e i 49 anni ed over 70, fascia d’età non compresa nello screening del Servizio Sanitario Nazionale. Ci saranno anche visite ginecologiche e pap-test per le donne tra i 20 e i 65 anni di età, oltre alla collaborazione con la Croce Rossa di Ascoli per la misurazione della pressione e della glicemia.
Si inizia sabato 12 ottobre a Colli del Tronto (piazza del Popolo) alle ore 9. Saranno presenti due unità mobili appositamente attrezzate fornite dalla Susan G. Komen Italia, una per le mammografie e una per le visite ginecologiche e i pap-test, a disposizione per chi vorrà sottoporsi gratuitamente a tali esami.
Domenica 13 ottobre la carovana della prevenzione sarà presente ad Acquasanta Terme (Piazza Angela Latini) alle ore 9, con il medesimo programma della giornata di sabato. Quest’anno infatti lo IOM ha sentito l’esigenza di spostarsi nelle zone terremotate, territorio estremamente fragile e bisognoso.
Domenica 27 ottobre, per il terzo anno, ci sarà l’open day senologico all’Ospedale Mazzoni di Ascoli; dalle ore 8 nella hall sarà allestita la segreteria dello Iom per prendere le prenotazioni delle mammografie che verranno effettuate gratuitamente alle donne di età tra i 40 e i 49 anni presso la senologia. Il numero massimo degli esami per la giornata è di 25.
E’ possibile prenotare gli esami il giorno stesso dalle 8 alle 9,30 presso la segreteria Iom in loco, dove oltre ai volontari dell’associazione saranno presenti anche gli studenti dell’I.I.S. “Mazzocchi – Umberto I” che distribuiranno il materiale informativo relativo alla prevenzione del tumore del colon-retto.
«Solo il 56% delle donne marchigiane aderisce allo screening mammografico organizzato. Un numero purtroppo ancora basso che speriamo di alzare anche grazie a queste iniziative – afferma il dr. Carlo Marinucci, direttore del Dipartimento Servizi e direttore U.O.C. Radiologia Clinica Area Vasta 5 –. Oggi il tumore al seno è ancora il tumore più diffuso nella popolazione femminile (con 52.000 nuovi casi l’anno) ma è anche il tumore che ha un maggior indice di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi (87%)».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati