Filiera corta, sostenibilità
e prospettive:
seminario sulla Tenera Ascolana

MONSAMPOLO DEL TRONTO - Oggi alle ore 16,30 nella Sala Ipogei con esperti dell'Università Politecnica delle Marche e delle Regioni Marche e Abruzzo. Organizzano il Comune e l'associazione privata "Oliva Tenera Ascolana"
...

“Filiera corta, sostenibilità e prospettive – Tenera Ascolana” è il tema del semnario tecnico in programma oggi a Monsampolo del Tronto, nella Sala Ipogei di via Garibaldi, con inizio alle ore 16,30. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione privata Oliva Tenera Ascolana, dal Comune di Monsampolo e da “Monsampolo borgo accogliente”. Dopo i saluti del sindaco Massimo Narcisi, si aprono i lavori con gli interventi moderati da Maria Cristina Ribichini, consigliere di “Oliva Tenera Ascolana”.

A seguire prendono la parola Andrea Strafonda della Regione Marche, responsabile dei progetti filiera corta e mercati locali, Davide Neri dell’Università Politecnica delle Marche (Intensificazione dell’olivicoltura da mensa: aspetti fisiologici e sostenibilità della coltivazione (efficienza nell’uso dell’acqua), poi Luciano Pollastri della Regione Abruzzo (Caratteristiche varietali dell’oliva varietà Ascolana Tenera nella trasformazione), Natale Giuseppe Frega (Tecnologia e qualità dei prodotti ottenuti dalle olive con duplice valenza) e l’olivicoltore Bruno Amurri (Esperienza di campo nella coltivazione della Ascolana Tenera, lotta alla mosca con metodo biologico.

Al termine del seminario per tutti i presenti è prevista una visita guidata dei Percorsi ipogei e del Museo della cripta di Monsampolo, quindi degustazione di prodotti agricoli e alimentari a cura degli associati O.T.A.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X