Sarà l’Homo Faber a portare più turisti nei nostri borghi. E’ questo l’obiettivo del progetto della Confederazione nazionale artigiani, in collaborazione con Globe Inside e con il sostegno della Regione Marche, presentato martedì 15 ottobre nella sede ascolana della Camera di Commercio dal presidente della Cna della provincia di Ascoli Luigi Passaretti e dal direttore Francesco Balloni. L’iniziativa, si configura come un’avventura esperienziale per cittadini e turisti alla scoperta delle “botteghe del saper fare”, un vero e proprio viaggio nella terra delle eccellenze. «L’artigianato artistico e le produzioni manifatturiere tipiche – ha spiegato Barbara Tomassini, presidente regionale di Cna artistico – come quelle del tessile e dell’arredo sono l’emblema della ricca pluralità delle eccellenze della nostra regione, insieme all’enogastronomia, al paesaggio e all’architettura monumentale del territorio. Rappresentano un fattore economico e culturale su cui ripensare strategie che vadano oltre le produzioni più classiche espresse dai nostri distretti».
«Homo Faber – ha aggiunto Balloni – farà conoscere il Piceno e le Marche, i suoi sapori, le sue tradizioni e le produzioni tipiche anche attraverso la creazione di una piattaforma online e la promozione di degustazioni e di visite guidate. Ci si propone inoltre di creare collegamenti tra le realtà museali presenti nella regione e le botteghe dell’artigianato tradizionale, tipico ed artistico Attività artigianali che potranno ottenere il contrassegno “1m” ad ulteriore dimostrazione della lavorazione dell’eccellenza marchigiana».
La cultura del saper fare s’intreccia in Cna con la creazione di “Laboratori di formazione permanente” che diano sempre di più la possibilità a disoccupati, a studenti, appassionati, turisti e cittadini curiosi di cimentarsi nei più svariati mestieri di cui le terre picene conservano la tradizione. «La Bottega Scuola – ha ribadito Passaretti – è un modello di formazione per l’artigianato pensato da Regione e associazioni di categoria per trasmettere alle nuove generazioni il saper fare degli antichi mestieri».
Punti cardine del progetto della Cna sono la rete regionale dell’artigianato artistico e tradizionale, come soggetto promotore e commerciale anche in mercati esteri, la messa a punto di un progetto di comunicazione, per rafforzare il riferimento identitario dei luoghi di produzione, e la realizzazione di un museo-laboratorio virtuale che sia rappresentativo della realtà ma anche un marketplace online dell’artigianato artistico regionale.
Homo Faber, certificazione “1m” e le “Botteghe scuola” saranno al centro del convegno in programma giovedì 17 ottobre alle ore 15,30 alla Camera di Commercio di Ascoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati