Mercatino Antiquario,
un’edizione da record
prima del gran finale del 2019

ASCOLI - Oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia e migliaia di visitatori che hanno potuto godere di una giornata estiva. Il contributo del corso di danze ottocentesche, delle visita guidate curate da "Marche V Regio" e del Mercatino dei bambini. Prossimo appuntamenti il 16 e 17 novembre e poi il 7 e 8 dicembre
...

Piazza Arringo nell’ultimo weekend invasa da espositori e visitatori

Si è conclusa ad Ascoli l’edizione straordinaria di ottobre del Mercatino Antiquario che ha caratterizzato nel centro storico della città l’ultimo weekend, affollato da migliaia di persone tra cui anche tanti turisti che hanno potuto godere di una giornata quasi estiva. Giunto al 28° anno consecutivo, il Mercatino Antiquario di Ascoli registra un’affluenza sempre crescente confermandosi manifestazione leader del settore dell’antiquariato e collezionismo tra le più importanti all’aperto d’Italia.

Anche stavolta sono stati tanti (oltre 150) gli espositori giunti da Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Puglia, Toscana. A beneficirane anche numerose strutture ricettive di Ascoli e il suo hinterland, senza considerare, bar, pizzerie e ristoranti della città. Al successo hanno contribuito gli eventi collaterali come il corso di danze ottocentesche e la visita guidata sempre sul tema Ottocento. In cantiere c’è già il grande evento che nella primavera 2020 porterà ad Ascoli una ventata di storia risorgimentale.Ma gli organizzatori, che fanno capo a Gianni e Maria Brandozzi, vogliono ringraziare anche le guide turistiche dell’associazione “Marche V Regio”, che in occasione di ogni Mercatino studia un itinerario storico, per ascolani e turisti, per poter meglio conoscere la storia di Ascoli, così come la consigliera comunale Laura Trontini che si è impegnata per l’ottima riuscita del Mercatino dei bambini in via d’Ancaria.

Il Mercatino torna a novembre, come ogni volta nel terzo weekend (sabato 16 e domenica 17), mentre a dicembre verrà anticipato di una settimana (sabato 7 e domenica 8) per coincidere con la Festa dell’Immacolata.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X