Alcuni dei vigneti dell’azienda D’Angelo di Offida
foto e testo di Simone Corradetti
Si sta per concludere il periodo della vendemmia 2019, ed è già tempo di bilanci nelle aziende vitivinicole del territorio Piceno. Lungo la vallata del Tronto, si possono ammirare le colline picene con i suoi vigneti, che vengono custoditi gelosamente dai proprietari, per la produzione di vini che rappresentano una eccellenza a livello nazionale e internazionale, un fiore all’occhiello non solo per il territorio ma per tutte le Marche. Dopo l’azienda ascolana “Pantaleone” di Colonnata Alta, il viaggio di Cronache Picene prosegue nella zona di Castel di Lama e Offida.
DE ANGELIS – Alla Tenuta De Angelis, situata lungo la Provinciale Mezzina a Castel di Lama, ad attenderci c’è Quinto Fausti, amministratore e marito della proprietaria. «Arriviamo da una vendemmia 2018 molto abbondante – dice – che ha creato problemi al commercio, perché si erano abbassati i prezzi, condizionando la vendita dei prodotti agricoli, calcolando il rapporto tra la domanda e l’offerta. Quest’anno – aggiunge – abbiamo avuto una bella stagione estiva e un clima mite, durante il periodo autunnale della raccolta. Quello che è venuto fuori è un prodotto sano e con la giusta maturazione, che ha permesso di ottenere un successo di qualità. La realtà – conclude Fausti – è che più è bassa la produzione e più è alta la qualità. Nella nostra zona ci sono tre tipi di produttori: la Cantina di proprietà che vinifica e vende, la Cantina sociale e il produttore non associato che vende alle Cantine il proprio prodotto».
D’ANGELO – Non lontano dalla Cantina De Angelis, in contrada San Lazzaro di Offida, dal 1970 la famiglia D’Angelo porta avanti la propria attività con passione e dedizione, riscuotendo successo, stima e apprezzamento. Qui troviamo Pasquale D’Angelo, proprietario e figlio del fondatore. «E’ stata una stagione ottima – afferma – anche a livello sanitario, con zero infezioni. Una produzione minore – prosegue – l’ho riscontrata nella nostra zona a sud-ovest, maggiormente esposta al sole, con un calo di circa il 30 %, mentre a nord-est abbiamo avuto una produzione abbondante, oltre la media degli anni precedenti. Il risultato – la conclusione di D’Angelo – è una buona qualità del vino bianco e rosso – conclude – con la Passerina ai massimi storici».
La Tenuta De Angelis a Castel di Lama
L’azienda vitivinicola D’Angelo di Offida
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati