Concerti, spettacoli, laboratori, balli, canti e buon cibo. Alla riscoperta della tradizioni musicali, sta per cominciare il viaggio del “Sibylla Folk Festival“, in programma dall’8 al 10 novembre all’Enoteca regionale di Offida.
L’organetto, uno degli strumenti della tradizione
Tanta la carne al fuoco predisposta dagli organizzatori; il via venerdì 8 novembre alle 16 con “Canto alla rovescia”, convegno sulla ricerca etnomusicologica effettuata dal 2013 al 2019 sul territorio ascolano e teramano, seguito alle 17 dal laboratorio di danza e strumento “Il repertorio a ballo sull’organetto e il ballo nell’area di confine tra Ascoli e Teramo” con lo stage di organetto tenuto da Massimiliano Di Carlo e quello di danza con Vincenzo Pisciaroli. Finale di giornata alle 21 con la festa a cui interverrà la Compagnia Piceno Aprutina.
Il giorno successivo si parte con il laboratorio di pizzica a cura di Fabrizio Nirgo e Veronica Calati (ore 16), seguito da quello sul tamburello salentino con Lamberto Probo (ore 17) e dallo spettacolo di fuoco dell’associazione Asso (alle 19,30), col finale stavolta appannaggio del Trio Zoè.
Chiusura domenica 10 novembre, dalle 16, con il laboratorio di tarantella reggina a cura di Fortunato Verduci e alle 20,30 la sonata con festa a ballo di tarantella tradizionale dell’Aspromonte con lo stesso Verduci, Marco Manti e Pasquale Franco.
Per informazioni, ci sono i numeri telefonici 328.6717950, 328.4130444 e 338.1594327 oppure la mail sibyllafolkfestival@gmail.com.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati