La facciata della stazione di San Benedetto
Ad inizio settimana alla Stazione ferroviaria di San Benedetto c’è stato un sopralluogo di un responsabile Rete Ferrovie Italiane, accompagnato dal consigliere comunale Stefano Muzi. .
Tutta la parte interna del fabbricato è stata ritinteggiata di un color giallo paglierino, incluso l’edificio dei bagni pubblici, nei quali sono state sostituite anche le porte, sia quella d’ingresso, che quelle di ogni postazione wc, vandalizzate. All’interno della sala d’attesa sono stati cambiati tutti gli arredi, andando a sostituire le panche di legno, che vi erano in precedenza, con dei sedili anti-sdraio per evitare bivacchi e soste prolungate. Nella sala biglietteria sono stati uniformati tutti punti luce, con tecnologia a led, oltre che rinnovati monitor e bacheche informative. Le ringhiere che costeggiano i binari e che accompagnano le scale sono state integralmente pitturate, mentre quella metallica presente nel sottopasso è stata rimessa nuova. Anche tutta la rampa di accesso al quarto binario è stata riqualificata con mattonelle rinnovate e la parte est, dopo esser stata scartavetrata, ritinteggiata di bianco.
In attesa di un abbattimento totale delle barriere architettoniche e di un’accessibilità piena, chieste a gran voce dal consigliere Muzi, c’è da sottolineare che è attualmente in vigore il servizio della “Sala Blu”, rivolto a persone con disabilità motorie e/o visive, ma anche a donne incinte o ad anziani. L’ausilio consiste nell’accompagnamento a bordo del treno in partenza o dal treno in arrivo fino all’uscita della stazione, o per chi prosegue il viaggio, a bordo di un altro vagone. Vi è anche l’opportunità di usufruire della sedia a ruote e del carrello elevatore per la salita e discesa dal vagone. Per prenotare tale servizio è attivo il numero verde (gratuito) 800906060, raggiungibile da telefono fisso, oppure lo 02.323232 (anche da cellulare) da contattare almeno dodici ore prima dell’orario interessato.
A breve le scale di accesso alla stazione saranno ripulite, riposizionando del nuovo nastro antiscivolo, e saranno installate nell’area nord altre rastrelliere per le biciclette. Muzi ha chiesto informazioni anche per quel che concerne la situazione dei lavori della stazione di Porto d’Ascoli, in cui la parte infrastrutturale è stata completata ed i tornelli entreranno in funzione a breve.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati