Prende il via “MusicAbile – La musica che cura”, un progetto di musicoterapia rivolto agli utenti con disabilità psichica e relazionale del Centro Diurno Anffas Onlus e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
La musicoterapia è una forma di terapia attraverso l’ascolto, la produzione e la condivisione della musica, che consente di accedere alle emozioni ed alla comunicazione non-verbale in modo diretto e piacevole. Utilizzabile in diversi contesti, risulta particolarmente funzionale con quei soggetti che non hanno accesso al linguaggio verbale. Da molti anni Anffas ha impostato questo laboratorio, servendosi di musicoterapeuti esperti. Negli ultimi tempi, però, il corso si era interrotto per mancanza di fondi e per le vicende legate al sisma che hanno coinvolto lo stabile e costretto l’associazione ad occuparsi di altre priorità. Da adesso, grazie alla Fondazione Carisap ed a “MusicAbile” sarà possibile ripristinare anche questo bellissimo laboratorio, sviluppando novità come le sedute gruppali e la creazione di uno spettacolo di restituzione finale, aperto alla cittadinanza.
«Il progetto “MusicAbile” -spiega la psicologa Valentina Virgili, coordinatrice di Anffas- è un modo sia per creare un nuovo setting terapeutico di gruppo per gli utenti, sia per promuovere le loro abilità e renderne partecipe la cittadinanza. Grazie al nostro musicoterapeuta Davide Laudadio esploreremo le potenzialità dell’ascolto, della produzione e del ritmo in un contesto di piccolo gruppo. Sono previste sedute individuali, di coppia, e di insieme ma l’obiettivo ultimo è quello di creare un gruppo armonico che riesca a comunicare attraverso la musica. Il ritmo è, infatti, il linguaggio proto-verbale più antico, che permette a corpi e menti di entrare in relazione tra loro, senza necessariamente l’uso delle parole».
«Il progetto -prosegue la presidente Anffas Maria Daniela D’Angelo– oltre che essere formativo e fonte di divertimento, vuole anche essere un momento di apertura e condivisione con la cittadinanza, in quanto si concluderà con un evento finale di restituzione aperto alle famiglie e a chiunque voglia partecipare, in cui si condividerà il piacere di assistere alla performance dei nostri ragazzi. Per questo evento finale, sarà con noi il maestro Ada Gentile, pianista, compositrice e musicista di fama mondiale, socia amica di Anffas, che nel corso di una delle sue visite nella nostra sede, ci ha incoraggiato a ripristinare il laboratorio di musicoterapia. La sua partecipazione e condivisione dà un valore aggiunto al nostro operato e ai nostri ragazzi il privilegio di essere ascoltati da un grande maestro».
Il progetto è iniziato a ottobre e terminerà nel mese di giugno presso la sede operativa dislocata di Anffas in corso Mazzini 83, ed è rivolto a tutti gli utenti frequentanti il centro. Per informazioni tel. 0736.25245.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati