“Ascoli centro Green”,
l’iniziativa su ambiente ed ecologia
dell’Isc Ascoli Centro D’Azeglio

ASCOLI - «Di fatto un vademecum dove sono raccolte una serie di indicazioni rivolte a tutta la comunità che ruota attorno all'Isc. Dal riciclo al limitare plastica, all'evitare il cellophane per lavoretti, all'uso dei colori atossici e della carta riciclata per le fotocopie, fino al bando di palloncini e cannucce, all'invito dell'uso di borracce al posto delle bottigliette di plastica e al venire a scuola a piedi» ha spiegato la dirigente Valentina Bellini
...

Una città più pulita a partire dai bambini. Partendo dalla convinzione che i bambini abbiano la forza di guidare la società sulla via dell’ecologia vera e del rispetto dell’ambiente, l’Isc Ascoli Centro-D’Azeglio ha presentato oggi il suo progetto “Ascoli centro Green”. «Di fatto un vademecum – ha spiegato la dirigente Valentina Bellini – dove sono raccolte una serie di indicazioni rivolte a tutta la comunità che ruota attorno all’Isc, composta da circa mille famiglie e cento docenti. Si tratta di un’iniziativa cui hanno partecipato tutti, ognuno contribuendo in qualche modo, dagli insegnanti ai genitori del consiglio d’istituto, che hanno integrato i contenuti e curato le grafiche».

Il vademecum, infatti, è stato sintetizzato in una volantino che sarà diffuso attraverso i social, distribuito alle famiglie in formato rigorosamente digitale attraverso il registro elettronico e stampato solo in pochissime copie, quelle da affiggere nelle classi dell’infanzia, della primaria e delle secondaria in modo da ricordare ogni volta, a bambini e insegnanti, quale sia il comportamento migliore da adottare in nome dell’ecologia.

«Siamo entusiasti di questa iniziativa che abbiamo abbracciato fin dall’inizio – spiega Luca Andreani, presidente del Consiglio d’istituto – Personalmente da genitore ho apprezzato questo approccio di comunità, anche perché i bambini sono non solo nativi digitali ma anche nativi ecologisti, nel senso che per loro tanti comportamenti, come ad esempio differenziare i rifiuti, è del tutto normale, al contrario che per noi genitori, e quindi ci guidano da questo punto di vista. Da presidente del consiglio di istituto penso poi che questa iniziativa sia un’importante assunzione di responsabilità da parte dell’Isc».

Diverse le azioni “caldamente consigliate” a genitori, docenti e bambini, alcune più difficili di altre da adottare. «Vanno dal riciclo – spiega la dirigente – al limitare plastica, all’evitare il cellophane per lavoretti, all’uso dei colori atossici e della carta riciclata per le fotocopie, fino al bando di palloncini e cannucce, all’invito dell’uso di borracce al posto delle bottigliette di plastica e al venire a scuola a piedi o, meglio, con il piedibus, che è un progetto che ci caratterizza da dieci anni. Sono azioni che non appesantiscono la vita, ma che al contrario le danno più senso».

Consigli green, dunque, che con un po’ di allenamento e attenzione cercheranno di seguire migliaia di persone che gravitano attorno al centro storico ascolano. «Il significato grande di questa iniziativa – conclude Valentina Bellini – è proprio questo: crediamo che, anche se si tratta di piccole azioni e di buone pratiche da adottare nel quotidiano, possano avere davvero un impatto importante su una comunità come quella di Ascoli; è uno stile di vita nuovo che si diffonde».

La presentazione del progetto è stata anche l’occasione, per il consiglio d’Istituto, di condividere un’idea che da qualche tempo serpeggia tra i corridoi dell’Isc. «Siamo una comunità grande – spiega Andreani – e partendo dalla convinzione che sia importante per la scuola avere una spalla che la sostenga nell’organizzazione e promozione di progetti e di iniziative e che avere una componente “genitori” attiva sia fondamentale, stiamo partendo per la costituzione di un’associazione di genitori che abbiano voglia di mettersi in gioco».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X