Arquata ringrazia
i parà della Folgore
(Tutte le foto)

L'ENCOMIO del sindaco Aleandro Petrucci ai militari che da tre anni sorvegliano le zone rosse e che presto lasceranno le postazioni a seguito dell'installazione di cancelli e recinzioni
...

Il sindaco Aleandro Petrucci con i parà della Folgore

Un caffè ad Arquata? Basta volerlo… Ieri pomeriggio, ad Arquata del Tronto, nell’ambito di un’attività didattica sulle emergenze territoriali, ambientali e sanitarie organizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia in cooperazione con l’Università di Camerino, il sindaco Aleandro Petrucci ha voluto tributare un encomio al personale militare dell’Esercito, inquadrato nel Raggruppamento Umbria-Marche, che da tre anni ovvero dal terremoto del 2016 presidia la così detta zona rossa, prevenendo atti di sciacallaggio e contribuendo di fatto a garantire la sicurezza alla cittadinanza.

Il riconoscimento è stato conferito durante una breve ma sentita commemorazione, in cui militari docenti e studenti universitari hanno cantato insieme l’inno d’Italia nel centro storico della città che purtroppo andò completamente distrutto durante il terremoto. L’evento è stato ricercato proprio per ringraziare i militari dell’Esercito per l’incessante impegno profuso per oltre 36 mesi, giorno e notte, in vista del loro prossimo disimpegno dal sito in considerazione del fatto che a breve l’intera area verrà interdetta con cancelli e recinzioni ad hoc.

A partire dal 28 giugno scorso il personale militare della Brigata Paracadutisti Folgore, operando nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”, ha assunto la responsabilità di vari siti dislocati in diverse città dell’Umbria e delle Marche.

rp


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X