«Con tutte le nostre azioni noi modifichiamo il fluire del mondo», si legge tra le altre cose nell’ultima di copertina del libro “Dialogo con una farfalla”, la seconda esperienza editoriale di Domingo Lupi, classe 1974, bancario ascolano. Cosa intenda di preciso l’autore gettando addosso al lettore una tale responsabilità, o consapevolezza, lo si scoprirà solo dopo aver sfogliato le pagine del romanzo, poco più di 100, e che ambisce a regale al lettore un momento di evasione, ma anche di intensa riflessione con pensieri posti a introduzione di ciascuno degli 8 capitoli.
Domingo Lupi
“Dialogo con una farfalla”, edito dalla Fas, sarà presentato ad Ascoli, nella Pinacoteca Civica in piazza Arringo, domenica 3 novembre alle 17,30. I lavori saranno condotti da Elisa Ionni, assessore comunale di Acquasanta. Oltre alle autorità cittadine saranno presenti l’autore, l’editore Marco Corradi e coloro che hanno collaborato con Domingo Lupi nella realizzazione di quello che è diventato un… ritrovo di famiglia, con il coinvolgimento diretto dei cugini. Si tratta della bravissima disegnatrice ascolana Alessia Lupi, curatrice di tutte le illustrazioni, e di Giuseppe Vallesi, pure di Ascoli e dirigente medico dell’ospedale umbro di Città di Castello, il quale invece ha arricchito l’opera con le frasi che precedono i capitoli, finalizzate ad un momento di crescita spirituale. Già nel 2015 Lupi, che da anni recensisce libri e scrive racconti affidandoli a blog di settore, aveva pubblicato “Monsampietro: i ricordi di mia nonna”. E’ questa una raccolta di episodi di vita vera, dei primi del ‘900 nella piccola frazione di Venarotta, attraverso i racconti ascoltati a lungo dalla nonna materna Vincenza Tondi, morta nel 2016. Poco dopo il terremoto ha rischiato di cancellare anche le mura, ultime silenziose testimoni di storie e persone che hanno animato tutti i borghi rurali del Piceno, ormai quasi disabitati.
m.n.g.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati