Samb, ancora in dubbio Frediani e Orlando:
sarà decisiva la seduta di rifinitura

SERIE C - L'ex Ternana potrebbe recuperare in extremis ma per la panchina. Rientrano Trillò e Gemignani. Montero orientato a confermare il 4-2-3-1 delle ultime domeniche. L'ultimo precedente tra le due squadre vide il successo dei rossoblù per 2-0 grazie alle reti di Gelonese e Miracoli
...

Frediani (Foto Cicchini)

di Benedetto Marinangeli

Sarà la rifinitura di domai mattin, sabato 2 novembre, a valutare chi tra Orlando e Frediani sarà a disposizione di Montero per la trasferta di Reggio Emilia. Entrambi i rossoblù sono alle prese con malanni muscolari di diversa natura ma tra i due quello che potrebbe farcela per domenica è proprio l’ex Ternana. Nel caso in cui dovesse recuperare in extremis si accomoderà in panchina, pronto a subentrare in caso di bisogno.

Montero dall’ altra parte recupera Trillò e Gemignani e con ogni probabilità confermerà il 4-2-3-1 delle ultime domeniche con Biondi sulla corsia destra difensiva e Gemignani a sinistra. Trillò, invece andrà a posizionarsi insieme a Volpicelli e Bove a ridosso di Cernigoi. A meno di un ritorno al 4-3-3. Tutti interrogativi che verranno sciolti domani mattina.

Orlando (Foto Cicchini)

PRECEDENTI – L’ultima gara della Samb a Reggio Emilia è oltremodo positiva. Infatti nel campionato 2017-2018 la formazione rossoblù tornò al successo contro i granata dopo ben 55 anni. Il 30 settembre 2017, infatti, la formazione allenata da Moriero si impose per 2-0 con reti di Gelonese e Miracoli. Il computo complessivo delle tredici gare giocate in terra emilaina è favorevole ai granata con sette vittorie, quattro pareggi e solo due sconfitte.

La prima gara disputata  a Reggio Emilia si è giocata in serie C il 5 aprile 1953. La Samb diretta da Valeriano Ottino passa in vantaggio con Filippo Traini dopo 6 minuti di gioco, ma appena 60 secondi dopo la Reggiana perviene al pareggio grazie ad una rete di Danilo Bonini.

Passano sei anni e le due squadre si ritrovano in serie B dove s’incontreranno per otto volte consecutive. Il 3 maggio 1959 è un altro pari, 0-0, tra “la Regia” di Luigi Del Grosso  e i rossoblù di Alberto Eliani. Un punto d’oro per la salvezza contro un avversario che fino alla fine del campionato lotterà per un posto in serie A. La prima vittoria della Reggiana risale al campionato di serie B 1959-1960. I granata si impongono per 5-3. Per i rossoblù andarono a segno Buratti, Pennati con in più un’autorete di Ramusani.

Montero (Foto Cicchini)

Nel giorno di Natale del 1960 c’è la sconfitta più pesante dei rossoblù. La Reggina vinse per 4-0 con reti di Carlo Volpi e di Ricciotti Greatti su rigore nel primo tempo e di Aldo Catalani e ancora Volpi nella ripresa. Il 25 marzo 1962 ecco la prima vittoria della Samb per 2-1. Dopo il rigore trasformato da Piero Merlo ci fu il raddoppio di Remo Pennati a circa dieci minuti dal termine. Un minuto dopo i granata accorciano le distanze con Volpi su calcio di rigore. A fine anno gli emiliani retrocederanno in serie C.

Le squadre si ritroveranno 13 anni dopo. E’ il 13 aprile 1975 quando la Samb di Marino Bergamasco esce dal Mirabello sconfitta per 3-0 (a segno Francesconi, Savian e Beccati). Ancora una netta sconfitta per i rossoblù nel campionato successivo e sempre per 3-0 con marcatori Albanese, Francesconi e Carrera. Il 23 maggio 1982 la Reggiana di Romano Fogli batte 1-0 la Samb di Nedo Sonetti e del presidente Ferruccio Zoboletti. La rete della vittoria granata è realizzata ad un quarto d’ora dalla fine dal difensore Giuseppe Pallavicini.

Il fotografo Edoardo “Edo” Fanini

L’anno successivo, il 13 marzo 1983, la Samb torna a raccogliere un punto a Reggio Emilia. Risultato ad occhiali, 0-0, tra la Samb di Nedo Sonetti e la Reggiana di Giovan Battista Fabbri. Le due formazioni si ritrovano dopo più di venti anni allo stadio Giglio, oggi Mapei Stadium. Era la formazione di Davide Ballardini con il match che si chiuse con il punteggio di 0-0.

Nel 2008 i rossoblù di Enrico Piccioni totalizzano la quarta sconfitta consecutiva in campionato. Il gol vittoria dei padroni di casa è siglato da Giuseppe Ingari ad una decina di minuti dal termine della prima frazione di gioco. Infine il 7 novembre 2016la Samb di Ottavio Palladini cade per 2-0 contro i granata di Colucci con reti di Nolè e Manconi.

LUTTO – La Sambenedettese Calcio esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa di Edo Fanini, “valente fotografo venuto a mancare improvvisamente nella notte. La società tutta si stringe attorno al dolore della moglie Teresa, dei figli Giorgia e Simone e di tutti i suoi cari”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X