Musei Civici, valanga di eventi
In 5 mesi 8.500 visitatori
Grande mostra “Rinascimento marchigiano”

ASCOLI - Il 22 novembre, al Forte Malatesta, esposizione di dipinti e sculture restaurate dopo il terremoto. Torna il Premio Marche. Omaggio all'artista anconetano Gino De Dominicis. Tanti laboratori didattici rivolti ai più piccoli
...

di Franco De Marco 

L’arte tira. Buon segnale per Ascoli. Ciò significa che in questo campo, se si vuole sviluppare il movimento turistico legato alla cultura in generale, bisogna investire ancora di più. Da maggio a settembre le presenze nella Pinacoteca Civica, nel Forte Malatesta, nella Galleria “Osvaldo Licini” e nel Museo dell’Arte Ceramica sono state circa 8.500. E raggiungeranno sicuramente quota 10.000 a fine anno.

Un evento in Pinacoteca (foto Vagnoni)

Il dato è stato ufficializzato nella mattinata del 7 novembre da Valentina Falcioni, responsabile Pulchra dei servizi culturali di Ascoli Musei, durante la presentazione  dei prossimi appuntamenti di novembre e dicembre con l’arte dei musei civici. E non fanno parte del calcolo le presenze registrate presso la Cartiera Papale che non è comunale ma provinciale. Così come non ci sono le presenze della mostra di Tullio Pericoli “Forme del Paesaggio” in svolgimento sino a maggio nel Palazzo dei Capitani del Popolo. Il professor Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici,  dice: «La stagione è andata molto bene. Abbiamo avuto da primavera ad oggi molti stranieri. Cerchiamo di collegare arte classica e contemporanea». Sottolinea la Falcioni: «L’obiettivo è ampliare la platea con eventi che coinvolgono adulti e bambini, esperti e non, facendo diventare i musei anche luoghi di inclusione sociale».

Valentina Falcioni e Stefano Papetti

Il 22 novembre sarà inaugurata, al Forte Malatesta, la grande mostra “Rinascimento marchigiano”, con 51 opere restaurate dopo il terremoto del 2016, a cura dello stesso Papetti e di Pierluigi Moriconi. Dipinti e sculture. Si tratta di una esposizione itinerante che dopo Ascoli (chiusura il 31 gennaio 2020) approda a Roma, nel Pio Sodalizio dei Piceni, quindi, in estate, a Senigallia. Sono opere che vanno dal Quattrocento al Settecento. Tra gli autori Jacobello del Fiore, Vittore Crivelli, Vincenzo Pagani, Stefano Folchetti e Cola dell’Amatrice. Opere di grande valore devozionale o altrettanto valore storico-artistico. Prima del terremoto si trovavano all’interno di chiese o musei delle Province di Ascoli, Fermo e Macerata.
Torna poi, distribuito tra quest’anno e il prossimo, il Premio Marche biennale di arte contemporanea. Dal 7 dicembre, nella Sala Cola dell’Amatrice, vengono esposte le opere dei 12 artisti premiati nel 2018. A marzo, invece, al Forte Malatesta, a cura di Andrea Bruciati, una interessantissima mostra dedicata a Gino De Dominicis, artista anconetano controcorrente noto per la sua esuberanza.

I disegni esposti alla mostra di Pericoli

Il 15 dicembre, a Palazzo dei Capitani, ore 17, “Prima” al museo all’insegna della cultura teatrale dalla mostra “Forme del paesaggio” di Tullio Pericoli ad uno spettacolo a sorpresa all’interno della Sala della Vittoria che per l’occasione torna a ricoprire il ruolo di teatro cittadino. Vengono anche proiettate le scenografie realizzate da Pericoli per l’”Elisir d’amore”. Il 29 dicembre “Infiniti paesaggi” incentrato sulle visioni di Giacomo Leopardi e di Tullio Pericoli. Davvero tanti appuntamenti, molti rivolti ai più piccoli, che rendono particolarmente attraente la città per residenti e turisti. Ad illustrare questi eventi culturali, oltre a Papetti – per lui un lavoro da stakanovista – e Falcioni, Cristina Peroni di Integra e Alessandra Rossi di Macapà, tre belle ragazze, preparate e appassionate, veri motori delle tante iniziative nei musei cittadini. Ecco un breve elenco.

La presentazione delle iniziative

Domenica 10 novembre. Nella Galleria d’arte contemporanea “Osvaldo Licini” , ore 17, “Mnemosyne: guide per un giorno”. Entusiasmante visita guidata a cura degli ospiti della Residenza protetta “Don Rino Vallorani” di Comunanza.
Domenica 10 novembre e domenica 24 novembre. Alle 16,30, al Bar Buona Pausa dell’Ipercoop Città delle Stelle, laboratorio di riciclo creativo  “Acqua sana vita sana”, a cura di Associazione Villaggio Planetario, finalizzato alla sensibilizzazione sull’ambiente e la sostenibilità.
Domenica 17 novembre.  Nel Museo dell’arte ceramica, ore 10, finissage della mostra “Con la terra e con il fuoco: l’arte della maiolica ad Ascoli dal XV secolo ad oggi”. I curatori Giuseppe Matricardi e Stefano Papetti accompagnano alla scoperta della ceramica ascolana. A seguire Stefano Papetti fa la guida d’eccezione tra le rue del quartiere medievale fino alla bottega del ceramista Paolo Lazzarotti.
Mercoledì 20 novembre. Per “Muse al cinema”, nella Libreria Rinascita, ore 19,30, Filippo Tuena, uno degli intellettuali più raffinati ed eclettici del panorama italiano, presenta i suoi ultimi lavori. Moderano Eleonora Tassoni e Valentina Falcioni. Alle 19,30 aperitivo. Alle 21, nel Nuovo Cineteatro Piceno, proiezione del film “Una commedia sexy in una notte di mezza estate” di Woody Allen.
Domenica 24 novembre. A Forte Malatesta, ore 16,30, “Oltre l’opera: l’arte attraverso la diagnostica”. Giuseppe Di Girolami dell’Unicam conversa con Stefano Papetti sulle attività di indagine e di restauro delle opere esposte nella mostra “Rinascimento marchigiano”.
Sabato 7 dicembre. Nella Sala Cola dell’Amatrice, ore 17, inaugurazione della mostra “Premio Marche” edizione nazionale.
Domenica 8 dicembre. Nella Pinacoteca civica , ore 16,30, “Babbo Natale arriva in carrozza”. Laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni.
Domenica 27 dicembre. A Forte Malatesta, ore 16,30, “Tombola ad arte per adulti”,  a cura di Stefano Papetti, dedicata a “Rinascimento marchigiano”.
Sabato 28 dicembre. A Forte Malatesta, ore 16,30,  “Tombola ad arte per bambini” rivolta a bambini  da 6 a 11 anni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X