“Catastrofi e nuovi mondi”,
tornano le lezioni-spettacolo
di Cesare Catà

ASCOLI - A partire dal 20 novembre si parlerà di Pessoa, Nietzsche, Leopardi, Yeats, Lewis Carrol e altri ancora. Filosofo e performer teatrale, è autore di vari saggi di filosofia e letteratura, di traduzioni, di testi drammatici, e del libro di racconti “Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori”
...

Cesare Catà

“Catastrofi e nuovi mondi”. Questo il titolo scelto per il ritorno delle lezioni-spettacolo a cura di Cesare Catà, giunte ormai alla quinta edizione. Undici appuntamenti gratuiti in cui si parlerà di filosofia, letteratura e poesia. Verrà raccontata la crisi esistenziale di alcuni grandi personaggi del mondo intellettuale e di come hanno trovato una via d’uscita.

A partire dal 20 novembre si parlerà di Pessoa, Nietzsche, Leopardi, Yeats, Lewis Carrol e altri ancora. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 17 e si terranno il mercoledì, nella Biblioteca comunale “Gabrielli” presso il Polo Culturale Sant’Agostino. Unica eccezione lo spettacolo conclusivo, una performance in cui interagirà anche il pubblico, che si svolgerà sabato 28 marzo presso la Sala Cola dell’Amatrice.

LA BIOGRAFIA – Cesare Catà è nato tra il 2 e il 3 agosto dell’81. Filosofo e performer teatrale, è autore di vari saggi di filosofia e letteratura, di traduzioni, di testi drammatici, e del libro di racconti “Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori”. Si esibisce regolarmente con monologhi e lezioni-spettacolo sia in teatro che in luoghi inusuali come pub, boschi, ristoranti e spiagge. E’ un monologhista-storyteller che intreccia il teatro di narrazione con la divulgazione filosofico-letteraria e l’ironia del cabaret.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X