Un castagneto piceno
Terminata la raccolta dei marroni nel Piceno, la Confederazione Italiana Agricoltori provinciale stila un primo bilancio. La produzione si è rivelata che dal punto di vista quantitativo inferiore di circa il 40% rispetto a quella dello scorso anno. I danni provocati dai cinghiali e il freddo anomalo sono le cause di questa riduzione, come spiega l’agricoltore Marco Ranelli: «Quest’anno abbiamo raccolto circa 40 quintali di marroni, un quantitativo inferiore rispetto allo scorso anno. Il freddo anomalo avuto nel mese di maggio ha bruciato buona parte dei fiori delle piante di marroni».
Anche per quanto riguarda questo tipo di frutto gli agricoltori locali stanno riscontrando i danni provocati proprio dalla presenza dei cinghiali che mangiano buona parte dei marroni caduti a terra. «La Regione dovrebbe darci delle risposte -conclude Ranelli -. Attraverso l’attività venatoria non si è più in grado di combattere questo tipo di problema».
Il costo dei marroni all’ingrosso è di circa 4-5 euro al chilo. Un prezzo che non ha subito incrementi, fanno sapere gli agricoltori, considerando i costi elevati di produzione da sostenere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati