La sede dell’Annunziata
In occasione del convegno “Climate Change and Quality Life” avrà luogo la presentazione del progetto “Interregn Italia-Croazia – Joint SECAP”, promossa dall’Università di Camerino in qualità di lead partner, e vedrà la partecipazione dei partners italiani ovvero, il Comune di San Benedetto, la Regione Abruzzo, il Comune di Pescara, oltre ai Comuni che costituiscono la rete di soggetti interessati all’iniziativa. L’appuntamento è presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, martedì 17 dicembre alle 09,30.
L’evento dal titolo “Joint SECAP – Strategie comuni per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici”, presieduto dal rettore Claudio Pettinari, sarà introdotto da Marina Baldi, climatologa, responsabile del CNR-IBE di Roma, membro del Consiglio consultivo ESSL, Accademico dell’Accademia dei Georgofili, delegata nazionale presso la WMO Commission of Climatology e membro dei panel del World Meteorological Organization (WMO). A seguito del convegno avrà luogo la visita alla mostra” Climate Change and Quality of Life” dove una sezione sarà dedicata al progetto.
L’iniziativa costituisce un’occasione per illustrare ai soggetti potenziamenti interessati al progetto le finalità e le azioni da svolgere nelle prossime fasi, allo scopo di costruire di una metodologia comune per la definizione di piani di azione per il clima e l’energia sostenibile (SECAP) incentrati sulla condivisione delle conoscenze sulle strategia di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Il progetto Joint_SECAP della durata di 30 mesi è finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Italy – Croatia 2014 – 2020, per un valore totale di 2,094,857.50 euro e vede la partecipazione di 9 partner italiani e croati: l’Università di Camerino, il Comune di San Benedetto del Tronto, il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo, l’Agenzia dell’energia istriana IRENA, la Contea di Spalato, la Contea di Primorsko – Goranska, il Comune di Vela-Luka ed infine, il Centro SDEWES, un’organizzazione scientifica non governativa. L’accesso al convegno è libero e gratuito. Per informazioni: jointsecap.unicam@gmail.com
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati