Piceno Car Sharing,
partner indispensabile
per un turismo di qualità

LA PROFESSORESSA Stefania Ruggeri di “Vivere l’Italiano” (scuola di lingua e cultura italiane con base a Londra) nelle scorse settimane ha accompagnato un gruppo che ha visitato la provincia di Ascoli. Esperienza alternativa/complementare al classico turismo “mordi e fuggi”. «Abbiamo vissuto cinque giorni intensi, didattici e finalizzati ai nostri obiettivi di insegnamento, ma divertenti, piacevoli e apprezzatissimi dai nostri allievi»
...

«Un’esperienza di viaggio al di fuori dei percorsi più tradizionali che è stata molto apprezzata dai partecipanti per la bellezza e l’ospitalità di cui hanno potuto godere nel loro periodo di soggiorno». A parlare è la professoressa Stefania Ruggeri di “Vivere l’Italiano”, la scuola di lingua e cultura italiane con base a Londra al 19 di Bloomsbury Square da oltre dieci anni. Nelle scorse settimane ha accompagnato un gruppo organizzato che ha visitato il Piceno. Tutti i servizi di transfer sono stati effettuati con la collaborazione della Piceno Car Sharing.

La scuola è frequentata da studenti adulti di lingua inglese che amano la nostra terra e le nostre tradizioni, oltre che essere un centro per la preparazione di esami d’italiano nelle scuole secondarie inglesi e di formazione per insegnanti. A essere organizzati sono anche corsi residenziali in Italia e attività extra curriculum quali cucina, arte, cinema e teatro attraverso l’italiano. Quest’anno il nostro territorio è stato scelto come loro destinazione nel completamento del percorso didattico. Un’esperienza di turismo alternativo/complementare  al classico “mordi e fuggi”. Un’interessante possibilità per supportare l’economia locale più qualificata, meno standardizzata, anche per trainare gli altri modelli di turismo.

Il viaggio si è articolato in una parte didattica e in una parte escursionistica, in compagnia di esperti locali per un’autentica esperienza del territorio. Quattro ore di lezione di lingua al giorno per cinque giorni, con soggiorno e base logistica all’Hotel Residenza 100 Torri. Quattro le escursioni: caccia al tartufo con cani, host and organizer Moreno Moretti di Comunanza; visite guidate a Offida e Ascoli, guida Massimo Scendoni; corso di cucina e degustazione di prodotti tipici locali, presso la Bottega dell’oliva ascolana di Ascoli; degustazione di vini locali e visita della cantina e vigneto di produzione, in collaborazione con l’azienda Castrum Morisci di Moresco (Fermo).

«Devo ringraziare ciascun fornitore oltre che  per la efficienza e la professionalità anche per la disponibilità  mostrata nel voler in ogni modo rendere memorabile il soggiorno di tutti i partecipanti. Abbiamo vissuto cinque giorni intensi, didattici e finalizzati ai nostri obiettivi di insegnamento, ma divertenti, piacevoli e apprezzatissimi dai nostri allievi» ha concluso la Ruggeri.

(articolo pubbliredazionale)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X