SERIE B – Positiva prova dei bianconeri al “Curi”. I mille tifosi al seguito tornano a casa recriminando dopo aver assaporato il gusto della vittoria. Sgarbi devia sul palo con il braccio la conclusione di Brosco: era rigore. Il Picchio scende al quinto posto, ma al vertice c’è una grande ammucchiata con dieci squadre in tre punti
ASCOLI – Si tratta dei fondi non spesi delle due misure a sostegno delle imprese. La vice presidente: «Il sottosegretario Morani ci ha assicurato che le risorse verranno mantenute nei territori mediante bandi semplificati grazie alla recente modifica della legge 181 che ha notevolmente snellito le procedure»
SERIE C – Anche a Reggio Emilia la squadra dovrà fare affidamento sul baby Raccichini. Fedeli non è intenzionato a tornare sul mercato nonostante il ds Fusco abbia già in mente diverse soluzioni. Per Rocchi 40 giorni di stop
RIPATRANSONE – L’opposizione chiede chiarezza sulla situazione della zona tra Colle San Nicolò e la strada provinciale Cuprense: «I residenti si sentono abbandonati»
ASCOLI – Il partigiano morì a seguito dell’investimento in viale Marconi. Il giudice Rita De Angelis ha nominato l’ingegnere Roberto Bagaloni come perito per ricostruire come avvenne il sinistro
TERREMOTO – Sono passati tre anni dalla “botta grossa” che alle 7,40 sconvolse nuovamente il centro Italia portando danni ingenti e migliaia di sfollati. Magnitudo 6,5, fu la più potente dello sciame sismico iniziato il 24 agosto. Il cratere raddoppiò le sue dimensioni passando da 62 a 131 comuni. Oggi, gli unici veri eroi sono quelli che restano tra le montagne dell’Appennino
SIBILLINI – A causa delle scarse piogge di questo autunno non c’è acqua, per un fenomeno che di solito si verifica ad agosto
CALCIO ECCELLENZA – Per il tecnico ascolano è stato fatale un tris di sconfitte, l’ultima sul campo dell’Atletico Alma. Izzotti, ultimo campionato ad Alba Adriatica (Eccellenza Abruzzo) ha guidato diverse squadre marchigiane, anche in Serie D
ASCOLI – Il primo martedì di ogni mese, il sindaco incontrerà la cittadinanza per discutere e approfondire le principali problematiche del territorio. Un modo informale per aprire un ulteriore canale di comunicazione diretta tra l’Amministrazione e i cittadini
ASCOLI – Una notifica, un messaggio e magari un pizzico di ingenuità: bastano pochi ingredienti per dare il via a truffe che poi riescono a dilagare a causa dell’estrema popolarità dell’app. Un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi qualcuno di affidabile. Purtroppo, quasi sempre le richieste arrivano da un contatto (inconsapevole) presente in rubrica e quindi è facile cadere nella trappola