Roberto Tamburri de “Il Portico di Padre Brown”
Olocausto, deportazione, campi di concentramento non possono rimanere solo argomenti di cui si parla sui banchi di scuola. Devono mantenere un ruolo chiave nella coscienza collettiva, come esempio del lato peggiore del fanatismo politico, quello che ha portato a calpestare l’essenza dei diritti umani, la dignità e la vita stessa. Tante le manifestazioni concertate dal Comune, insieme con l’associazione culturale “Il Portico di Padre Brown”, e che si snocciolano da una settimana, per proseguire in quella entrante, in occasione della “Giornata della memoria”, istituita ad Ascoli nel 2005. Domani, 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il momento clou.
Il sindaco Marco Fioravanti
OGGI domenica 26 gennaio, la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani in mattinata è stata teatro di una sentita e condivisa staffetta tra gli amministratori comunali che si sono alternati alla lettura pubblica di “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre. L’evento, che ha visto la partecipazione di docenti, studenti e cittadini, si è conclude con l’omaggio musicale dal titolo “Ai sommersi e ai salvati”, in programma alle 18,30.
LUNEDI’ 27 gennaio alle ore 10 nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani il refetto di Ascoli, Rita Stentella, consegnerà agli eredi dei deportati e internati nei lager nazisti, residenti nella provincia di Ascoli, sei Medaglie d’Onore, conferite dal Presidente della Repubblica alla memoria di Costantino Agostini, Giuseppe Almonti, Vittorio Capriotti, Quirino Curzi, Settimo Durinzi e Giovanni Pasquali. Alla cerimonia interverranno il professor Paolo Coen, docente di Storia dell’Arte all’Università di Teramo e i ragazzi della scuola media “D’Azeglio” di Ascoli. Poi alle ore 15 la preghiera congiunta ebraico-cattolica nel cimitero comunale, mentre alle ore 21 è in programma al cinema Odeon la proiezione (gratuita) del film “La signora dello zoo di Varsavia” di Niki Caro. Sempre domani, alle ore 18, in seno alle manifestazioni promosse, stavolta, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione, è prevista l’apertura straordinaria della mostra sulla “Rosa Bianca” alla Cartiera Papale con l’intervento di Mariella Fuà Cingoli dal titolo “Gli ebrei ascolani di fronte alla Shoah” e alle 20,30 presso il cineteatro Piceno proiezione del film “La Rosa Bianca – Sophie Sholl” di Marco Rothemund.
MARTEDI’ 28 gennaio, nell’aula magna dell’Istituto tecnico “Fermi” di Ascoli (viale della Repubblica), il professor Bruno Maida dell’Università di Torino terrà una lezione dal titolo “La Shoah dei bambini”, con la tradizionale cena ebraico-romanesca, in programma quest’anno negli ambienti del Sestiere di Sant’Emidio, che offrirà la possibilità di gustare le specialità tipiche della cultura ebraica e chiuderà il cerchio delle celebrazioni.
GIOVEDI’ 30 gennaio, restando negli eventi organizzati dall’Isml, alle ore 17 alla libreria “Rinascita” sarà la volta della presentazione del libro “Criminali del campo di Bolzano” di Costantino Di Sante, con l’intervento di Antonio D’Isidoro e la testimonianza di Leonardo Visco Gilardi, segretario dell’associazione nazionale “Ex deportati nei campi nazisti”.
LE FOTO DELLA LETTURA PUBBLICA DEL LIBRO DELLA SEGRE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati