Vittime delle foibe,
il programma del Comune
nel “Giorno del ricordo 2020” 

ASCOLI - L’evento è stato presentato dal sindaco Marco Fioravanti, dall’assessore alle politiche giovanili Domenico Stallone e dal consigliere comunale Emidio Premici. Le iniziative previste per il 10 febbraio
...

Emidio Premici, Marco Fioravanti e Nico Stallone

di Andrea Pietrzela

Oltre alle istituzioni, nella Sala De Carolis e Ferri di Palazzo Arengo di Ascoli era presente anche Maria Puca, coordinatrice dell’Istituto musicale “Spontini”. Era seduta lontano dal tavolo dove si sarebbe svolto l’incontro di presentazione quando il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore Nico Stallone hanno minacciato di non iniziare finché lei non li avesse raggiunti al tavolo. Un segnale di educazione, ma soprattutto di rispetto e di condivisione di fronte al lavoro che tutti loro hanno svolto per organizzare un giorno particolare e delicato come quello del ricordo delle vittime dell’eccidio delle foibe.

LE PAROLE – «Circa 20.000 italiani sono stati uccisi nelle cavità delle foibe, io personalmente ho visitato la foiba di Basovizza (in provincia Trieste, ndr) ed è stato un momento davvero toccante – spiega per primo il sindaco -. Come amministrazione, ci teniamo a ricordare le vittime e gli esuli istriani e dalmati italiani con un ricco programma, perché si tratta di una tragedia che qualcuno con omertà ha provato anche a tenere nel silenzio. Per fortuna nella storia si è riusciti a raccontarla». Gli fa eco l’assessore Stallone: «Gli uomini e le donne passano, le atrocità rimangono e devono restare anche nella memoria delle generazioni future per far sì che non vengano mai dimenticate e che non si ripetano più. Proprio per questo ci tengo a dire che ci saranno interventi di esuli che vengono da Gorizia, testimonianze importanti che coinvolgeranno anche gli studenti: la mattina, infatti, abbiamo voluto coinvolgere tutte le classi quinte degli istituti superiori. Con l’aiuto di Simona Flammini, del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Univeristà e della Ricerca), abbiamo raccolto i ragazzi e constatato la voglia di conoscere, di capire, di approfondire qualcosa che nel tempo è andata un po’ dimenticata e riscoperta soprattutto negli ultimi 15 anni». Continua il consigliere comunale Emidio Premici, che porta i saluti dell’assessore Donatella Ferretti: «Abbiamo voluto creare una giornata su misura per tutta la cittadinanza del territorio: oltre alla parte istituzionale del mattino, c’è il coinvolgimento importante di tutti gli studenti. Alle 18 apriamo a tutta la cittadinanza, con momenti artistici come la proiezione del film “Red Land (Rossio Istria”), unito agli interventi di Luciano Hinna ed Emanuele Piloni, figli di esuli. Invito a partecipare tutti i figli degli esuli del nostro territorio, che sono tanti, nonostante il giorno del ricordo sia stato istituito soltanto nel 2004: tanta storia è rimasta per troppo tempo nell’oblio». Prende spunto la coordinatrice dello Spontini. «Quando mancano le parole, la musica comunica a tutti direttamente. Voglio ringraziare il professor Andrea Arcini, docente di violoncello, che ci introdurrà in un tema delicato e degno di memoria come questo. Il violoncello è uno strumento ricco di sonorità e molto espressivo, sicuramente il più adatto in questa occasione».

IL PROGRAMMA – Lunedì 10 febbraio, alle ore 9, in Largo “Martiri delle Foibe” sarà deposta una corona di fiori in memoria delle vittime italiane di Istria e Dalmazia. Alle ore 10 ci sarà il saluto delle istituzioni nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, dopo gli interventi dei figli di esuli Luciano Hinna ed Emanuele Piloni. Sempre a Palazzo dei Capitani ma stavolta nella Sala dei Savi, nel primo pomeriggio (ore 15,30) ci sarà la rievocazione storica a cura del professor Alessandro Giostra, mentre dalle ore 18, presso la “Bottega del terzo settore”, ci sarà il ricordo dell’eccidio aperto a tutti i cittadini che volessero partecipare.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X