Lavoro, la Ciip cerca operai
e allontana i dubbi
sulla regolarità delle selezioni

PICENO - Ecco i requisiti di cui devono essere in possesso i candidati. La domanda di partecipazione dovrà pervenire, secondo le modalità previste nell’avviso, entro e non oltre le ore 12 del 4 maggio
...

La sede della Ciip (foto Andrea Vagnoni)

La Ciip spa ha indetto due selezioni del personale per esami per la formazione di tre graduatorie di idonei per l’eventuale copertura a tempo determinato, per 1 anno e prorogabile fino a 2, di posti da “operaio conduzione impianti” e “operaio specializzato elettromeccanico”, in entrambi  i casi di livello 2 del Contratto collettivo nazionale dei lavoratori, settore gas acqua vigente pro tempore. 

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 12 del giorno 4 maggio 2020. 

Giacinto Alati (foto Vagnoni)

REQUISITI – Il presidente dell’azienda Giacinto Alati evidenzia: «Potranno partecipare alle selezioni i candidati che dalla data di scadenza del termine di presentazione della domanda sono in possesso del diploma di scuola superiore quinquennale nelle classi di chimica, elettrotecnica, elettronica, meccanica (per la selezione di “operaio conduzione impianti” ), diploma di scuola superiore quinquennale nelle classi di elettrotecnica, elettronica, automazione (per la selezione di “operaio specializzato elettromeccanico”). I candidati – continua Alati – devono aver compiuto la maggiore età, avere almeno due anni, anche non continuativi, di esperienza professionale in una qualifica coerente con il diploma posseduto e opportunamente documentata. Per documentare l’esperienza dovranno essere indicati datore di lavoro, posizione ricoperta, mansioni svolte, contratto applicato, livello di inquadramento, date iniziali e finali di ciascuna esperienza professionale riportando giorno, mese ed anno».
Altri requisiti richiesti dalla Ciip sono la patente di guida “B”, l’idoneità psico-fisica al servizio continuativo ed incondizionato all’impiego per il quale concorre, la cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici, essere esente da condanne penali e da procedimenti penali.

Gli Avvisi di selezione ed i relativi moduli sono scaricabili dal sito della Ciip spa alla sezione Bandi & Avvisi/risorse umane ( https://www.ciip.it/risorse-umane ).

Le due figure di operai ricercate dal Consorzio idrico intercomunale del Piceno si aggiungono a quello di “Responsabile del servizio ricorso umane ed organizzazione”.

PRECISAZIONI SULLE MODALITA’ DEL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE – In merito a tutte e tre le selezioni, il presidente fa presente che «il reclutamento del personale avviene attraverso procedure selettive pubbliche nell’osservanza delle leggi vigenti e del regolamento attuativo adottato, assicurando trasparenza, concorrenza e parità di partecipazione». E respinge ogni eventuale dubbio sulla regolarità e legittimità.
«Esigenze di chiarezza, trasparenza e correttezza – dice ancora Alati – di un simile delicato settore e di una così importante società, che pur agendo in regime di diritto privato è tuttavia espressione del patrimonio pubblico della intera comunità delle amministrazioni comunali che ne sono socie, impongono di fornire chiarimenti,  per evitare dubbi e incertezze nei cittadini, nella consapevolezza che la responsabilità degli amministratori della Ciip spa si pone essenzialmente nei confronti dell’opinione pubblica che ha diritto di essere correttamente informata».
«A tal proposito – afferma il presidente – vogliamo puntualizzare che, anticipando quanto previsto dal decreto legge del 2016, abbiamo adottato volontariamente un nostro regolamento per il reclutamento del personale dipendente che avviene esclusivamente per selezioni ad evidenza pubblica. Prima del 2015 il consiglio di amministrazione ha stabilizzato mediante assunzione a tempo indeterminato 13 unità di personale precario ma già presente in azienda a vario titolo sin dal 2008-2009 ed in ragione sia della professionalità acquisita ed espressa sino a quel momento, sia per il permanere dei carichi di lavoro e delle esigenze di personale che avevano determinato le originarie assunzioni.
Ogni assunzione, a partire dal 2010 ad oggi, è stata effettuata mediante procedimento ad evidenza pubblica condotto da apposita commissione di esame nominata dall’organo aziendale competente, di cui i membri del consiglio di amministrazione non hanno mai fatto parte».

«E’ bene ricordare infine – conclude Alati – che la Ciip non è una pubblica amministrazione ma società a totale capitale pubblico, esercente pubblico servizio a rilevanza industriale e operante nel campo del diritto privato, cui la gestione del servizio pubblico idrico integrato, è stato affidato direttamente dalle amministrazioni comunali socie. Il rapporto di lavoro nelle società in house inoltre è di tipo privatistico».

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X