Imprese aperte e chiuse:
la Camera di commercio
aiuta a capire

EMERGENZA CORONAVIRUS - Nelle Marche sono 75.750 (11.807 nel Piceno) le ulteriori attività imprenditoriali consentite in base al decreto del 22 marzo e dalle esenzioni nel suo allegato. Il presidente di Camera di commercio Marche, l'ascolano Sabatini: «Agli imprenditori  è data facoltà di scegliere comunque di chiudere, prevista la possibilità di consentire aperture di attività non comprese nell’elenco ma funzionali all’attività di altre permesse»
...

Gino Sabatini, presidente della Camera di commercio delle Marche, con la vice presidente della Regione, Anna Casini (Foto Vagnoni)

Sono 75.750 le ulteriori attività imprenditoriali consentite nelle Marche (si tratta di localizzazioni, ovvero sedi e unità locali collocate nel territorio regionale) in base a quanto disposto dal decreto del premier Conte del 22 marzo e dalle esenzioni previste nel suo allegato 1: 20.659 in provincia di Ancona, 18.184 Macerata, 16.504 Pesaro Urbino, 11.807 Ascoli, 8.596 Fermo. Si tratta di dati elaborati da Unioncamere-Infocamere su dati registro imprese.

Il presidente della Camera di commercio delle Marche, l’ascolano Gino Sabatini: «Si  tratta di un numero potenziale, innanzi tutto perché agli imprenditori  è data la facoltà di scegliere comunque per la chiusura. Inoltre – aggiunge Sabatini – il decreto prevede la possibilità di consentire aperture di attività produttive imprenditoriali non comprese nell’elenco ma funzionali all’attività di altre permesse».

Per comprendere al meglio come sia considerata una attività produttiva industriale o un esercizio commerciale, le Camere di commercio forniscono uno strumento in più per orientarsi nell’applicazione dell’ultimo decreto del Governo. Per orientarsi e uniformarsi a quanto disposto dal decreto e dal suo allegato e giungere ad una ufficiale ed omogenea interpretazione, Unioncamere  ha predisposto il portale “www.registroimprese.it” che si affianca ai tanti che il sistema camerale offre a imprese, amministratori e consumatori. Sono erogati online i servizi del registro imprese, la formazione e le indagini statistiche, e si possono depositare istanze di mediazione, ottenere certificati di origine per le merci, registrare marchi e brevetti, fare formazione.

Per qualunque riferimento: www.marche.camcom.it e la pagina Facebook @Camera di Commercio Marche.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X