Il Liceo Classico “Stabili” di Ascoli
di Renato Pierantozzi
«In questo momento di crollo dello Stato la scuola italiana, tanto bistrattata, sta reagendo meglio di tutti: gli studenti fanno lezione anche con diverse modalità, le segreterie sono aperte in remoto ed anche il collegio dei docenti si riunirà sabato prossimo sempre a distanza».
Il preside Arturo Verna
Sono le parole di Arturo Verna, dirigente scolastico del Liceo Classico “Francesco Stabili – Elisabetta Trebbiani” di fronte all’emergenza imposta dallo scoppio della pandemia Covid-19. «Si lavora anche di più -dice Verna- per garantire ai ragazzi la didattica a distanza che serve per tenerli allenati distraendoli anche da quello che sta accadendo visto che formalmente le lezioni sono sospese. Inoltre si riesce a mantenere vivo il rapporto con la scuola pur con tutti i limiti che la situazione che stiamo vivendo comporta».
Dal punto di vista tecnico la scuola sta implementando la piattaforma unica Google-Suite, mentre da settimane i docenti stanno utilizzando gli altri strumenti che la tecnologia offre: da YouTube a WhatsApp fino a Microsoft Teams e i vari sistemi di video chat. Alcuni docenti hanno aperto anche dei canali YouTube come nel caso dell’insegnante Maura Pugliese dedicati allo studio del latino e del greco. Non manca un video sul “pianeta latino” con digressioni sulla storia di Ascoli, i suoi monumenti, le iscrizioni sui palazzi e il saluto finale della prof. Rigorosamente in latino.
ALCUNI VIDEO DELLA PROFESSORESSA PUGLIESE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati