Promozione di Ascoli,
Francesco Ameli (Pd):
«Un milione e mezzo
nel cassetto»

ASCOLI - Accuse all'Arengo: «Oggi più che mai occasione di rilancio della città. Grazie alla Regione Marche questo finanziamento importante fu concesso nella passata Amministrazione». Operazione “From past to smart”, film, video, testimonial e Longobardi
...

Francesco Ameli

C’è un milione e mezzo nel cassetto, derivante dai fondi regionali per la promozione di Ascoli, e che ancora non è stato speso. Il capogruppo del Pd all’Arengo, Francesco Ameli denuncia il ritardo del Comune e ricorda nel dettaglio i progetti finanziabili con queste risorse.

«Grazie alla Regione Marche il Comune di Ascoli – afferma Francesco Ameli – nella scorsa Amministrazione è riuscito ad avere un finanziamento importante, denominato “From Past To Smart”, che ad oggi non è stato ancora utilizzato. Oggi, più che mai, e essere un’opportunità per il rilancio dell’attività della promozione cittadina».

Il capogruppo del Pd entra anche nel dettaglio degli interventi da realizzare:

«Uno è la promozione integrata del patrimonio urbano e dell’attrattività territoriale: 766.500 euro».

Si tratta di servizi di supporto al Rup per la definizione del piano di comunicazione per la promozione integrata del patrimonio urbano e lo sviluppo dell’attrattività territoriale, per l’individuazione dei testimonial, per l’individuazione degli spazi pubblicitari in concessione, per il supporto grafico della campagna di comunicazione e per il supporto alla definizione delle specifiche tecniche del, o dei, video da realizzare. A disposizione ci sono 47.580 euro.

Esibizione in Piazza del Popolo dell’Accademia di Danze Ottocentesche

Servizi di supporto al Rup per la profilatura dell’impronta emozionale del contesto urbano, quale fattore in grado di accrescerne l’attrattività per quelle nicchie del mercato turistico che evidenziano maggiori tassi di crescita e che garantiscono una maggiore opportunità di diversificazione.

Lo studio dovrà fornire indicazioni strategiche per accompagnare la transizione del contesto urbano da “territorio di cui fruire” a “territorio di cui fare esperienza” (Experiencing Territories) accrescendone l’appeal sia per il settore turistico che per quello creativo. A disposizione 48.190 euro.

Servizi di supporto alla strutturazione di un sistema di monitoraggio integrato delle diverse iniziative di promozione e sensibilizzazione intraprese, per verificarne l’efficacia e le eventuali azioni correttive, funzionali a raggiungere i risultati programmati. A disposizione 48.200 euro.

Realizzazione del video promozionale per la promozione integrata del patrimonio urbano e dell’attrattività da veicolare negli spazi in concessione. A disposizione 47.580 euro.

Celebrity Marketing, cioè contratti di testimonial da stipularsi con personaggi pubblici di chiara fama che prestano la propria immagine per la campagna pubblicitaria di promozione del territorio. A disposizione 131.450 euro.

Così vedevano Ascoli i monaci dall’eremo di San Marco

Acquisizione di spazi pubblicitari in concessione per la veicolazione di messaggi di valorizzazione e promozione del territorio ai fini turistici. A disposizione 300.000 euro.

Evoluzione e rivisitazione del portale visitascoli.it nel contesto della nuova brand identity della città. A disposizione 143.500 euro.

«Il secondo punto è lo sviluppo di una brand identity urbana coordinata e complementare con la brand reputation regionale: 200.000 euro».

Consiste nell’attivazione di una strategia di sviluppo urbano volta alla diffusione della conoscenza ed al miglioramento dello standard di fruizione del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di strumenti innovativi legati alla valorizzazione dei brand cittadini attraverso l’uso di nuove tecnologie destinati al consolidamento e all’accrescimento di di nuovi segmenti della domanda di fruizione degli attrattori turistici. Brand identity. A disposizione 200.000 euro.

«La terza iniziativa è Ascoli città di scena: film commission per la promozione della città: 60.000 euro».

Sono pillole promozionali collegate alle produzioni cinematografiche previste dai Por Marche Fesr 2014-2020 per la filiera cineaudiovisiva. Si rivolgono alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso questo tipo di opere. A disposizione 60.000 euro.

Il Tesoro dei Longobardi

«Il quarto intervento è incentrato sui longobardi: un percorso storico in realtà aumentata: 480.000 euro».

Vede la realizzazione di un percorso all’interno della Sala Madonna del Lago sita nel complesso monumentale del Forte Malatesta. Servizi per il supporto al Rup per la definizione dei capitolati delle due gare necessarie per il reperimento delle forniture (software e attrezzature) e per la realizzazione dei contenuti multimediali per l’individuazione e selezione dei soggetti esecutori del servizio, predisposizione della documentazione di selezione dei soggetti esecutori, determinazione dei criteri e sistemi di valutazione delle proposte migliorative e gestione delle procedure di gara. A disposizione 30.000 euro.

Gara per la fornitura di attrezzature e software per la realtà aumentata. A disposizione 240.000 euro.

Gara per la fornitura di servizi collegati alla realizzazione di contenuti multimediali. A disposizione 210.000 euro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X