Emergenza sociale da Coronavirus,
il vescovo Carlo Bresciani
istituisce un fondo

L'INIZIATIVA - E' la risposta dell'alto prelato all'allarme lanciato dalla Caritas nazionale che ha raccolto le richieste di persone con diversi tipi di disagio. Qui i requisiti per accedere agli aiuti e le modalità per contribuire
...

 

il vescovo Carlo Bresciani

 

Il Cornavirus non ha scatenato soltanto un emergenza sanitaria. Dietro l’angolo c’era quella sociale che ha acuito il disagio economico di chi già viveva situazioni di difficoltà o di fragilità, creando nuove situazioni di povertà.

La Caritas Italiana ha stimato un aumento in media del 114% nel numero di nuove persone che si rivolgono ai centri di ascolto.

Per dare una risposta concreta a tutto questo, il vescovo della Diocesi di San Benedetto, Ripatransone e Montalto, Carlo Bresciani, ha istituito un Fondo diocesano “Ripartire nella solidarietà. Covid-19”, dotandolo di una somma iniziale di 200.000 euro, provenienti dall’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana.

Vengono segnalati problemi legati alla perdita del lavoro che ha provocato, nel 75,7% dei casi, un incremento dei problemi familiari. Ci sono poi disagi, registrati dalla Caritas nazionale, che riguardano l’istruzione e la salute, anche in termini di disagio psicologico e psichico, e in termini abitativi.

Vengono poi indicati anche nuovi bisogni, come quelli correlati a problemi di solitudine, relazionali, anche con risvolti conflittuali, ansie e paure, disorientamento e disinformazione.

Cresce anche la domanda di orientamento riguardo all’accesso alle misure di sostegno, anzitutto pubbliche, messe in campo per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

I DESTINATARI – I destinatari del Fondo diocesano sono persone e famiglie in situazione di povertà o difficoltà per la perdita del lavoro a partire dal marzo 2020 e a seguito dell’emergenza Covid-19. Le loro entrate non devono essere superiori a  400 euro al mese se singolo, 700 se il nucleo è composto da due componenti, 1.000 per più componenti nel nucleo familiare e che non hanno sussidi da altri enti pubblici e privati.

LA GESTIONE – La gestione viene affidata direttamente alla Caritas Diocesana in collaborazione con i parroci e con le Caritas parrocchiali.

Al fondo di solidarietà sono invitati a contribuire tutti i fedeli della Diocesi.

LE MODALITA’ – Le offerte potranno pervenire in due modalità:

– con bonifico bancario, avente come beneficiario la Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, con causale: Fondo “Ripartire nella solidarietà. Covid-19” – IBAN:  IT 54 L 03075 02200 CC8500834056.

– oppure con assegno bancario da consegnare all’Ufficio amministrativo della Curia diocesana indicando come beneficiario “Diocesi di san Benedetto del Tronto Ripatransone Montalto-Fondo “Ripartire nella solidarietà. Covid-19”.

BENEFICI FISCALI – Le erogazioni liberali effettuate nel corso dell’anno 2020 da persone fisiche, enti non commerciali ed imprese permettono l’accesso ai benefici fiscali.

«L’attuale pandemia ha segnato un punto di non ritorno: ci salviamo solo guardando al bene comune, non al bene dell’uno o dell’altro, non agli interessi di una parte o dell’altra ma al bene di tutti», ricorda il vescovo Bresciani.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X