Musei, riapertura
con ingresso gratis
L’Archeologico riparte
con un talk show virtuale

ASCOLI - Pinacoteca civica, Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini", Forte Malatesta, Museo dell'arte ceramica e Musei della Cartiera Papale accoglieranno i visitatori nel weekend del 22, 23 e 24 maggio. Una ripresa per dare un segnale di ritorno alla normalità. Visite guidate e eventi. Conversazione sul tema della guerra sociale con Mastronardi, Antolini e la direttrice Cingolani
...

di Franco De Marco

I musei civici ascolani riapriranno al pubblico, nella prossima settimana, ma solo per tre giorni – venerdì 22 maggio, sabato 23 e domenica 24 – e con ingresso gratuito. L’operazione, al vaglio in particolare dell’assessore comunale alla cultura Donatella Ferretti, verrà meglio definita nei prossimi giorni con i gestori dei musei civici (società “Integra” e “Il Picchio”).

La sala della Vittoria della Pinacoteca

L’assessore non si sbilancia ma promette che ci saranno «interessanti novità».  Anche se il Governo ha fissato la riapertura dei musei, sempre con adeguate misure di sicurezza, a partire da lunedì prossimo 18 maggio, si è opportunamente optato per una riapertura graduale. E’ evidente che si tratta soprattutto di un segnale di vita e di ritorno alla normalità.

Tanti ascolani avranno la possibilità di riappropriarsi di luoghi di cultura molto suggestivi dove la bellezza è infinita. Pinacoteca civica, Forte Malatesta, Galleria d’arte contemporanea “Osvaldo Licini”, Museo dell’arte ceramica e Musei della Cartiera Papale (che dipende però dalla Provincia) riapriranno soprattutto per far riabituare i cittadini ai loro tesori d’arte. Ci saranno visite guidate ed eventi particolari. L’emergenza Coronavirus ha anche dato un durissimo colpo alle guide turistiche a tutti gli operatori museali non dipendenti che si sono ritrovati senza lavoro.

L’assessore Ferretti (foto Vagnoni)

Si attendono i protocolli di sicurezza del Governo per mettere a punto l’operazione. E’ evidente che l’accesso sarà comunque scaglionato, che non potranno essere ammessi più di tante persone e che bisognerà entrare con la mascherina obbligatoria trattandosi di un luogo chiuso.  Si può dire che questa riapertura ha soprattutto un valore promozionale per far conoscere meglio, a tutti, i tanti tesori custoditi all’interno di questi musei . Ascoli può contare su un gruppo di musei da far invidia alle grandi città.

Lunedì 18 maggio prossimo riaprirà virtualmente anche il Museo archeologico statale di Ascoli in occasione della “Giornata internazionale dei musei”. Alle ore 21 ospiterà sul web il giornalista e scrittore Nicola Mastronardi e Simona Antolini docente di epigrafia romana dell’Università di Macerata.

Nel corso della serata Mastronardi parlerà in anteprima del suo romanzo “Figli del Toro” – la cui presentazione è in programma per i prossimi mesi presso il Museo di Ascoli – e sarà l’occasione di approfondire, attraverso una conversazione tra storia e archeologia, il tema del difficile cammino dell’integrazione tra romani e italici. A conversare con gli ospiti sul tema della Guerra Sociale sarà Sofia Cingolani archeologa e direttrice del Museo archeologico.

Il Museo archeologico

L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative del Grand Tour Musei 2020- XII edizione “Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione. Un viaggio virtuale nei musei marchigiani” promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura in collaborazione con il Mibact – Direzione regionale musei Marche e il coordinamento regionale Marche di Icon Italia Marche.

«Dal lockdown in avanti, come tutte le istituzioni museali abbiamo, dovuto ripensare il nostro ruolo e cercare di riorganizzare la nostra offerta al pubblico anche potenziando la comunicazione del museo sui social e abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questa iniziativa» commenta la direttrice Sofia Cingolani.

L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del Museo Archeologico di Ascoli. Le iniziative del Grand Tour Musei 2020 potranno essere consultate nei portali istituzionali della Cultura e del Turismo della Regione Marche, nel sito del MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche, nel sito di Icom Italia (www.icom-italia.org), nel sito della Fondazione Marche Cultura e nel blog www.destinazionemarche.it con l’hashtag #grandtourmuseimarche2020.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X