Centro Ada sempre attivo,
ecco l’e-book
“Comunicazione Sorridente”

ASCOLI - Ai soci del Centro ricreativo-culturale anziani "Bruno Di Odoardo" la possibilita di leggere l'ultima pubblicazione di Daniela Tiburzi su come meglio relazionarsi con le ansie e le paure, in particolare con quelle che possono insorgere in occasione di cure dentarie
...

Anche il Centro ricreativo-culturale per anziani Ada-Bruno Di Odoardo, che da anni opera ad Ascoli, ha dovuto sospendere la sua attività istituzionale a causa dell’emergenza Coronavirus. In particolare gli incontri formativi e informativi. Nonostante ciò, prosegue il rapporto, ovviamente online, con i propri soci che hanno avuto alcuni supporti per gestire al meglio anche il tempo in casa e continuare ad essere informati a distanza.

Nell’ambito della collaborazione istauratasi già con l’odontotecnico Daniela Tiburzi, il Centro Ada sta ora provvedendo a diffondere tra i propri iscritti, e non solo,Comunicazione Sorridente, ultima pubblicazione della Tiburzi, in versione kindle, su come meglio relazionarsi con le ansie e le paure, in particolare con quelle che possono insorgere in occasione di cure dentarie.

Soci che avevano già avuto modo di apprezzare la precedente pubblicazione di Daniela Tiburzi “Il tuo capitale è in bocca” con cui l’autrice aveva già affrontato la questione, in maniera più pragmatica, partendo dalle sue esperienze personali, per frnire poi utili suggerimenti, anche di natura economica, ai potenziali pazienti. Con “Comunicazione Sorridente”, invece, è andata ben oltre analizzando la paura in tutte le sue sfaccettature, con sottili e realistiche osservazioni e riflessioni, soprattutto psicologiche, sull’approccio al problema medico-paziente.

La prefazione all’ebook, che include anche video lezioni online, è stata scritta da Terenzio Traisci, psicologo del lavoro, formatore e speaker aziendale, il quale ha sottolineato che “il bello della pubblicazione è che va in entrambe le direzioni, essendo utile a chi lavora in ambito odontoiatrico per conoscere i meccanismi mentali che fanno scaturire paura e tensione, ma allo stesso tempo è utile al paziente che può fare molto per migliorare il rapporto con il suo medico”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X