L’ascolano Alberto Albertini
protagonista di un primato italiano
nella Cardiochirurgia

SANITA' - Attuale responsabile del reparto al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), il medico è stato anche il più giovane cardiochirurgo della Nazione. E' figlio di Angelo Albertini, storico preside dell'Iti di Ascoli che nel 1981 ha dato il nome di "Enrico Fermi" alla scuola. Ecco il dettaglio del particolare intervento mai fatto prima in Italia
...

Il dottor Alberto Albertini

Un primato italiano (secondo in Europa) nella cardiochirurgia, l’impianto di un nuovo device per la riparazione delle valvole mitrali cardiache danneggiate da infarto miocardico.

Di Ascoli l’autore.

Si tratta del dottor Alberto Albertini, classe 1963, attuale responsabile della Cardiochirurgia al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), ospedale di Alta Specialità accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, e dove è sbarcato oltre 20 anni fa, dopo aver acquisito titoli e specializzazioni in diversi centri europei.

L’importante risultato non è l’unico primato del medico ascolano: a conclusione delle specializzazione era il più giovane cardiochirurgo italiano. 

Il dottor Albertini, è il figlio dello storico preside dell’Istituto tecnico industriale di Ascoli, Angelo Albertini. A lui si deve il nome “Enrico Fermi” che la scuola porta dal 1981.

Albertini è stato il primo medico in Italia ad aver utilizzato un innovativo dispositivo che permette di trattare le patologie legate alle mutazioni della valvola mitrale anche a distanza di anni dalla prima operazione.

«Nei pazienti che vengono operati quando la valvola mitrale è stata danneggiata da infarto miocardico – spiega il dottor Albertini – vi può essere la necessità di un nuovo intervento dopo alcuni anni perché la valvola stessa può variare la sua forma nel tempo. Questo nuovo dispositivo, attraverso un sistema di controllo da remoto, può modificare la sua forma adattandosi alle variazioni della valvola mitrale senza necessità di un nuovo intervento».

Si stima infatti che nel 30% dei pazienti, operati per una insufficienza mitralica dovuta ad un infarto miocardico, vi sia la necessità di intervenire nuovamente sulla medesima valvola cardiaca nel corso dei successivi 10 anni.

Il nuovo dispositivo, ideato da un’azienda francese, viene innestato durante l’operazione post infartuale con una tecnica mininvasiva: si tratta del primo device per l’annuloplastica della valvola mitrale che può essere modificato in maniera percutanea per adattarsi alla valvola riparata in ogni momento dopo l’impianto, più volte nel corso di mesi e anni a seguire e mentre il cuore batte, evitando così la necessità di reintervento.

«Il dispositivo – continua il cardiochirurgo – va a trattare il rigurgito della valvola mitrale nei casi in cui questa sia stata danneggiata da un infarto, una condizione che causa un ritorno parziale del flusso di sangue dal ventricolo sinistro all’atrio sinistro durante la sistole cardiaca.

Questo avviene quando i lembi della valvola mitrale non si chiudono propriamente a causa di un inadeguato contatto o coaptazione tra di loro. Quando il cuore viene danneggiato da un’ischemia, la zona di muscolo colpita non si contrae più ed un lembo della mitrale attaccato a quella zona viene tirato verso il basso, determinando l’insufficienza della valvola.

Dopo la riparazione, nel corso degli anni, quella zona può andare incontro ad una dilatazione e tirare ancora più in basso il lembo, questo determina la recidiva dell’insufficienza valvolare». 

Nel caso in cui, a distanza di mesi o anni, si manifesti un rigurgito mitralico ricorrente, dopo l’operazione di riparazione della valvola e quando l’impianto è stabile, è possibile adattare il device e implementare la coaptazione di quanto necessario a far combaciare i lembi della valvola mitrale.

Lo spazio necessario a farli combaciare viene ridotto grazie all’introduzione di un catetere per via percutanea attraverso una piccola incisione sotto la clavicola dove è stata collocata la fine distale della connessione all’anello del dispositivo.

Tramite il catetere vengono inseriti tre “palloncini” nell’anello del dispositivo posto in precedenza sulla valvola mitrale: questi “palloncini” vengono gonfiati quanto necessario in tre zone anatomiche predefinite per fare in modo che i lembi della valvola tornino a combaciare.

La procedura viene eseguita grazie ad un’ecografia.

L’adattamento può avvenire diverse volte dopo l’operazione alla mitrale, fino alla massima espansione delle tre zone. La riduzione massima dell’area dell’orifizio della valvola, con il massimo adattamento di tutte e tre le zone, è limitato a circa il 15% per prevenire qualsiasi rischio di stenosi (ovvero il restringimento patologico della valvola).

Hub chirurgico della Romagna e polo di Alta Specialità per la Cardiochirurgia, la struttura di Cotignola è uno dei centri a maggior volume nella chirurgia della valvola mitrale con oltre 25 anni di esperienza: ogni anno Maria Cecilia Hospital tratta circa 250 pazienti, provenienti non solo dall’Emilia Romagna ma anche dalle Marche e dall’Umbria, applicando le tecniche più innovative di riparazione valvolare mitralica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X