Arriva alla sua undicesima edizione “Non a Voce Sola”, rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti che, patrocinata da Regione Marche, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche e da un circuito di dieci comuni delle cinque province marchigiane, si propone anche quest‘anno di essere luogo del racconto del femminile e del dialogo fra i generi. La direzione artistica di Oriana Salvucci ha quest‘anno eletto come fil rouge attuale e pregnante “La Rinascita”.
Saranno invitati a riflettere sul tema undici ospiti, presenti in dieci meravigliosi comuni marchigiani, cominciando con la scrittrice e biografa Cristina De Stefano, che, accompagnata da Lucia Tancredi, aprirà la rassegna attraverso il racconto della rinascita del bambino attraverso l’educazione, tramite le parole, le idee innovative e le opere della pedagoga marchigiana Maria Montessori, in un incontro virtualmente ospitato dal comune di Macerata, il 4 luglio alle 18, che sarà visibile sul canale Youtube della rassegna https://www.youtube.com/channel/UCZ8U5e99qhdGQ3olIl64yGg e in diretta Facebook all‘indirizzo https://www.facebook.com/nonavocesola .
Seguirà un secondo incontro che finalmente riabbraccerà di persona il pubblico a Porto Sant‘Elpidio in Piazza Garibaldi, il 10 luglio alle 21,15, animato dalla conduttrice, sceneggiatrice e scrittrice Barbara Alberti, che affronterà il tema della nascita, rinascita e rinnovamento della società tramite l’apporto femminile, in un intervento dal titolo “Chi dice donna dice dono”.
Sempre la frizzante Barbara Alberti sarà la protagonista del terzo incontro, ancora una volta rincontrando direttamente il pubblico, a Sarnano, in Piazza Perfetti, l’11 luglio alle 18, in cui narrerà la rinascita del femminile che si spalanca al mondo attraverso la scrittura, con un intervento dal titolo “Lettere d’amore”; il quarto appuntamento si terrà a Fano, il 16 luglio alle 21,15, nella Chiesa di San Francesco, e vedrà protagonista la giornalista e corrispondente di guerra Giuliana Sgrena, che con il suo intervento dal titolo “Manifesto per la Verità”, dialogherà con il pubblico sul tema di fake news e della sempre più conturbante post-verità dei nostri giorni, ove non è importante la veridicità delle notizie, ma la loro interpretazione in chiave politica e denigratoria. A seguire il quinto appuntamento si terrà a Numana, in Piazza del Santuario, il 23 luglio alle 21,15, e vedrà protagonista il filosofo e sociologo Umberto Galimberti, che racconterà la sua visione filosofica di rinascita possibile nell’età della tecnica con un intervento dal titolo “Il contagio e la rinascita”.
Il sesto appuntamento si terrà a Montecosaro, al Palazzo Comunale, il 5 agosto alle 21,30, e stavolta ad incontrare il pubblico sulla rinascita sarà il poeta e paesologo Franco Arminio, con un intervento dialogante col pubblico dal titolo “La cura dello Sguardo-Nuova Farmacia Poetica”.
Il 13 agosto alle 21,15 la città di Porto Recanati accoglierà all’Arena Beniamino Gigli altre due donne autorevoli: la scrittrice e giornalista Loredana Lipperini e la scrittrice e biografa Lucia Tancredi, che dialogheranno con il pubblico sul tema della peste come simbolo e topos letterario-filosofico necessario per la rinascita, nell’intervento “La notte si avvicina”.
L’ottavo appuntamento, ospitato dal Teatro Comunale del Comune di Urbisaglia, il 27 agosto alle 21,15, vedrà protagonisti Franco Catalano, celebre scrittore e nipote di Leonardo Sciascia, intervistato da Lucia Tancredi, sul tema della rinascita del femminile attraverso l’esempio, l’innovazione e l’inimitabilità, in una serata intitolata “Icone Femminili”. Maria Rosa Cutrufelli, giornalista, saggista e romanziera di fama internazionale sarà al timone del nono incontro, con un intervento incentrato sulla necessità del cambiamento in un intervento dal titolo “L’Isola delle Madri”.
L’ultimo appuntamento, in data ancora da definire, si terrà ad Ascoli nella sala Cola d’Amatrice e sarà incentrato sulla potenza della rinascita vista attraverso la fisica dei corpi celesti e sostenuta dai popoli del mondo, in una prospettiva di politica inclusiva e illuminata, raccontate dalla astrofisica Francesca Faedi e dall’esperta internazionale di politiche europee Frida Paolella.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati