Festival dell’Appennino,
omaggio a Morricone
Spazio agli antichi stornelli piceni

WEEKEND all'insegna della montagna. Sabato si recupera la tappa di Astorara di Montegallo. In programma lo spettacolo "Il terremoto di Mario" di Eleuteri e il live del Piceno Brass Quintet. Domenica 19 luglio alla scoperta delle mulattiere dell'Acquasantano
...

Un altro weekend in compagnia del Festival dell’Appennino. Si comincia sabato 18 luglio con il recupero dell’escursione ad Astorara di Montegallo rinviata per maltempo, per continuare domenica con un doppio appuntamento sui Sentieri delle Antiche Mulattiere di Acquasanta.

Un sentiero nell’Acquasantano

Ad Astorara andrà di scena lo spettacolo “Il terremoto di Mario” di Francesco Eleuteri e Mario Alessandri, accompagnati dal cantautore Valerio Lysander (ore 15). A seguire l’omaggio al maestro Ennio Morricone del Piceno Brass Quintet (16,30). L’escursione, calibrata anche per i meno allenati, partirà invece alle 9.

Domenica, invece, gli amanti del festival potranno scegliere tra due opzioni differenti, vale a dire un’escursione sui Sentieri delle Antiche Mulattiere dell’Acquasantano (partenza da Cagnano alle 8,30 con artrivo alla cava di travertino 5 ore più tardi), adatta soltanto ai più allenati. Oppure, per tutti, la visita guidata di Paggese e della Chiesa di San Lorenzo, fissata per le 10,30.

Franco Arminio, originariamente tra gli ospiti, non sarà presente all’ottava tappa, ma al suo posto è in programma la presentazione del libro “Antichi stornelli ascolani e fermani” di Mario Polia con le canzoni di Fabio Zeppilli, e il concerto di Zigà e I Fagiani (15,30).

Tutte le info utili sono sul sito ufficiale del Festival dell’Appennino.

La tragedia del sisma e la forza dell’amore Eleuteri emoziona con “La storia di Mario”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X