Ascoli e Offida pronte
per il passaggio
della “Mille Miglia”

MOTORI - La carovana di auto storiche è partita da Brescia diretta a Roma e venerdì 23 ottobre fa tappa nella “città del tombolo” e poi nel capoluogo, dove è prevista anche la sosta-pranzo degli equipaggi dei “Tribute” Ferrari e Mercedes
...

Il grande evento atteso dagli appassionati di automobilismo storico e dagli equipaggi provenienti da tutto il mondo è arrivato. La 38^ rievocazione storica della Mille Miglia, che doveva disputarsi a maggio scatta da Brescia giovedì 22 ottobre e termina domenica con il rientro nella città lombarda.

Venerdi 23, nella seconda tappa da Cervia-Milano Marittima a Roma attraversa le Marche e quindi anche il Piceno con in testa cento Ferrari e Mercedes. A seguire 430 vetture storiche che rispecchiano i modelli protagonisti durante il trentennio in cui la corsa entusiasmò l’Italia.

Dopo la tappa a Fermo, la carovana raggiunge per la prima volta Offida attraverso Monterubbiano, Rubbianello, Valmir, Carassai e Cossignano. Nella “città del tombolo” alle ore 16 è previsto un “controllo timbro”.

Poi si punta su Ascoli che, dopo le esperienze del 2014 e 2015, torna a ospitare la Mille Miglia in Piazza del Popolo: breve sosta alle 16,30. Nel Chiostro di San Francesco è invece prevista la sosta-pranzo degli equipaggi dei “Tribute” Ferrari e Mercedes.

Oltre alle Amministrazioni comunali di Ascoli e Fermo, per questo passaggio della Mille Miglia 2020 è stato fondamentale il sostegno di Fondazione Carisap, Automobile Club Ascoli-Fermo, Fainplast, Sabelli, Enza Zaden, Consav e Faraone Industrie.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X