Dopo la sospensione della scorsa primavera a causa del lockdown, l’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” di Ascoli riprende la ripresa della sua consueta attività formativa seminariale, con il nuovo triennio “Trasformazioni, Memoria e Storia ad Ascoli Piceno”. Direttore scientifico il professor Roberto Lambertini, ordinario di Storia medievale all’Università di Macerata.
La strutturazione degli incontri si propone di mantenere concreto e vivo il delicato e fondamentale nesso tra storia e memoria.
Il seminario è rivolto a chi ha interesse alla storia locale, ai docenti, agli studenti del triennio delle scuole superiori e a quelli universitari, ma anche a studiosi e operatori culturali.
Il seminario ha di nuovo ottenuto l’autorizzazione dal Miur Marche per la formazione e aggiornamento di dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della regione.
Si tratta di sei incontri seminariali, così articolati: due ore di lezione frontale e un’ora di laboratorio dedicato all’analisi di una fonte.
Il seminario si concluderà con la presentazione del volume “Iscrizioni medievali ascolane” del professor Antonio Salvi, parte integrante del seminario che prevede la durata di venti ore per ottenere l’attestato. Intanto, i docenti che vogliono usufruire dell’attestato di frequenza possono registrarsi presso la segreteria dell’Istituto: alessandrosimoni@issmceccodascoli.org. Info: 0736.262471.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati