Foto di gruppo all’inaugurazione della sede
Secondo l’anagrafe canina, nelle Marche ci sono circa 341.000 cani cioè 1 cane ogni 4,5 abitanti; per quanto riguarda i gatti, sono oltre 15.000 quindi 1 felino ogni 100 abitanti.
Il taglio del nastro del sindaco Bochicchio
Questi sono alcuni dati riportati nell’ultimo rapporto nazionale di Legambiente “Animali in città” che rimarca l’urgenza di una visione e di una strategia condivisa tra i diversi attori istituzionali maggiormente responsabili di tali aspetti.
Per far fronte a questa sfida e mantenere alta l’attenzione sul benessere animale e il decoro urbano, Legambiente da anni si è dotata di un gruppo specializzato, formato e riconosciuto dalla Prefettura con specifico decreto, per entrare in azione proprio contro i soprusi verso gli animali domestici, e non solo, ma principalmente per fare corretta informazione sulle normative relative alla detenzione degli animali.
Grazie alla strettissima collaborazione con il Comune di Castel di Lama, che da diversi mesi ha attivato con Legambiente Marche una specifica convenzione sul tema, è stata inaugurata questa mattina sabato 31 ottobre la sede della sezione provinciale della Guardie zoofile di Legambiente Marche, presso gli spazi comunali in via Folicara. In questa sede le guardie zoofile si riuniranno per coordinare le attività di vigilanza zoofila e per contrastare il fenomeno del maltrattamento animale in tutto il territorio provinciale.
«Grazie all’apertura della sede si istituzionalizza un servizio iniziato da tempo che è fondamentale sia per il decoro urbano che per insegnare ai cittadini come vengono trattati gli animali – dichiara il sindaco Mauro Bochicchio – la scorsa amministrazione ha aperto un’area per cani che le guardie zoofile utilizzano per fare didattica per gli animali e stiamo valutando di aprirne un’altra per poter potenziare questo servizio che è molto apprezzato dalla cittadinanza».
«Ci fa molto piacere che Legambiente, che si è presa cura di riqualificare l’aula che occuperà, si sia sistemata in questi spazi comunali già occupati dalla Croce Rossa e dalla Protezione Civile -continua il primo cittadino-. Stiamo lavorando affinché un’aula di questo edificio possa diventare sede provvisoria del Museo Archeologico e quindi la presenza di un’altra associazione ci permette di rivitalizzare ulteriormente uno spazio che può diventare un luogo importante per l’incontro della comunità».
«Il lavoro di informazione e sensibilizzazione sulla corretta detenzione dei nostri animali, soprattutto in questi mesi difficili di lockdown, ha rappresentato un modo per essere vicini ai cittadini, monitorare le infrazioni relative alle deiezioni canine e fornire alle istituzioni un supporto al loro lavoro quotidiano – commenta Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – ringraziamo il sindaco e siamo convinti che continueremo a crescere e svolgere insieme altre attività ambientali».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati