L’associazione I Care presenta l’evento online del 5 marzo alle 18,30 con Michela Mercuri che illustrerà la situazione del Mediterraneo a 10 anni dalle primavere arabe.
Michela Mercuri
Le primavere arabe sono nate in seguito al disperato gesto del venditore ambulante tunisino Sidi Bouzid, (divenuto il simbolo della rivolta), che nel 2010 si diede fuoco in segno di protesta. Un gesto estremo per dire no, alla fame, alla violazione dei diritti individuali, alla corruzione che hanno coinvolto i paesi del nord Africa.
Durante l’evento verrà approfondita la situazione della Libia, del Nord Africa, di conseguenza, anche degli sbarchi in Europa e del disagio che si cela dietro di essi.
Un argomento molto attuale e fortemente sentito per le problematiche sociali da cui ne derivano.
La Mercuri è docente di geopolitica del Medio Oriente, analista, scrittrice, editorialista per alcuni quotidiani e periodici e commentatrice per radio-tv nazionali sui temi di politica ed economia dei paesi del Mediterraneo. Nel 2019 ha pubblicato “Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso” e “Migrazioni nel Mediterraneo”.
L’evento è organizzato da “I Care” di Grottammare, attiva da 20 anni in tutto il territorio piceno con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche sociali attuali. L’evento sarà sul sito www.assoicare.org e sulla pagina Facebook dell’associazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati