L’interno della Biblioteca “Lesca”
Il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra in tutta Italia il “Dantedì”, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita dal Governo nel 2020 e che assume un valore particolare in questo 2021 in cui ricorrono i 700 anni dalla morte del poeta.
L’Amministrazione comunale di San Benedetto celebra la ricorrenza con una iniziativa curata dalla sua Biblioteca comunale “Giuseppe Lesca” che valorizza il legame tra il sommo poeta e lo stesso Lesca, letterato e poeta nato a San Benedetto il 21 febbraio 1865.
I tre volumi sfogliabili online sia sul catalogo regionale “bibliomarchesud.it” che su “bibliotecalesca.wordpress.com” sono la traduzione cartacea di tre “lecturae Dantis” del canto 12 dell’Inferno, del canto 9 del Purgatorio e del canto 20 del Paradiso che Giuseppe Lesca tenne nella “Sala di Dante” a Orsanmichele (Firenze) tra il 1900 e il 1919.
La “Lectura Dantis” è il nome con cui si identifica la declamazione pubblica delle opere di Dante Alighieri e, in particolare, dei canti della Divina Commedia, una tradizione che si fa risalire alle lezioni di Giovanni Boccaccio proprio in Orsanmichele, a Firenze.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati